Da oltre 20 anni, l’European Road Safety Charter lavora instancabilmente per promuovere la sicurezza sulle strade, coinvolgendo più di 4.000 enti, tra cui associazioni automobilistiche, autorità locali e scuole. Un’iniziativa che ha lo scopo di migliorare la sicurezza stradale a livello europeo. Ricordo ancora quando, da giovane motociclista, partecipai a un incontro sulla sicurezza. L’entusiasmo e l’impegno collettivo mi colpirono, facendomi capire quanto fosse fondamentale lavorare insieme per prevenire gli incidenti e salvaguardare vite umane.
Nel corso degli anni, il progetto si è evoluto, celebrando le migliori pratiche attraverso gli Excellence in Road Safety Awards. Nel 2024, cinque progetti sono stati premiati in diverse categorie: educazione, protezione dei vulnerabili, sicurezza nelle città, tecnologie e innovazioni, e naturalmente, il settore delle moto.
Premiato il progetto innovativo per la segnaletica stradale per motociclisti
Un riconoscimento importante è stato attribuito al progetto presentato dal KFV (Kuratorium für Verkehrssicherheit) in Austria, che ha introdotto una segnaletica stradale appositamente studiata per i motociclisti. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di mantenere i motociclisti lontani dal centro della carreggiata, soprattutto su strade tortuose. Personalmente, ho sempre apprezzato soluzioni semplici ma efficaci: ad esempio, su un tratto di strada di montagna, una segnaletica chiara può fare la differenza tra una guida tranquilla e un incidente potenziale.
Il sistema consiste nell’applicazione di simboli come cerchi o la lettera “W” lungo la linea mediana delle strade, che fungono da invito visivo per mantenere la giusta posizione e prevenire collisioni con veicoli provenienti in senso opposto. Introdotto per la prima volta nel 2007 in Austria a livello regionale, questo marcatore ha mostrato la sua efficacia, riducendo gli incidenti gravi fino all’80% nelle aree interessate. Questo risultato notevole dimostra che soluzioni non punitive possono davvero migliorare la sicurezza stradale. È interessante notare che questa innovazione si sta estendendo anche in altri Paesi europei, come Svizzera e Scozia, con risultati altrettanto positivi.
Gli altri progetti premiati
Oltre al progetto per i motociclisti, gli Excellence Road Safety Awards 2024 hanno premiato altre iniziative che stanno avendo un grande impatto sulla sicurezza stradale. In Spagna, l’Axencia Galega de Infraestruturas ha realizzato un ambizioso progetto che ha collegato le zone interurbane della Galizia tramite vie pedonali e piste ciclabili, promuovendo una mobilità più sicura. In Germania, il centro di gestione del traffico della Baviera ha sviluppato un sistema di segnaletica urbana intelligente, che contribuisce a migliorare la fluidità e la sicurezza del traffico. Anche la città di Bologna è stata premiata per il suo impegno nel promuovere le zone 30, rendendo le strade più sicure per tutti gli utenti.
Infine, il programma educativo LEARN!, promosso dal European Transport Safety Council (ETSC), rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia europea per ridurre il numero di vittime stradali. Un promemoria importante, considerando che nel 2023 oltre 20.000 persone hanno perso la vita sulle strade dell’Unione Europea.
Per un futuro più sicuro
Questi progetti, riconosciuti a livello europeo, mostrano l’importanza di innovazioni pratiche per migliorare la sicurezza stradale, sia per i motociclisti che per gli altri utenti della strada. Le iniziative premiate sono la prova che un impegno collettivo può davvero fare la differenza nel ridurre gli incidenti e promuovere un ambiente più sicuro. Per ulteriori approfondimenti, è sempre utile consultare le organizzazioni riconosciute come l’ETSC, che continuano a monitorare la situazione e a fornire dati e analisi fondamentali per orientare le politiche di prevenzione e sicurezza stradale.