Leapmotor, il marchio cinese distribuito in Europa da Stellantis, è entrato nel mercato con la T03 e il C10. Se la T03 si è distinta per essere la auto elettrica più economica in Francia, il SUV C10 ha faticato a catturare l’attenzione. Posizionato nello stesso segmento della Tesla Model Y, il C10 non è riuscito a emergere, in parte per via della sua autonomia massima di 420 km, che potrebbe sembrare limitata rispetto ad altri modelli concorrenti.
Tuttavia, Leapmotor ha in serbo una versione più interessante del C10, equipaggiata con un prolungatore d’autonomia. Questo modello, noto come REEV (Range Extender Electric Vehicle), sarà presentato al Salone di Bruxelles 2025 (dal 10 al 19 gennaio). Questa architettura, già popolarizzata dalla BMW i3 REx, è ancora piuttosto rara in Europa, dove si trovano pochi esempi di auto con questo tipo di sistema, come il Mazda MX-30 R-EV o il taxi londinese LEVC TX.
Le auto elettriche a prolungatore d’autonomia funzionano in modo simile alle ibride ricaricabili, che sono più comuni in Europa. La differenza principale è che l’ibridazione avviene in serie, il che significa che il motore a combustione non è utilizzato per azionare le ruote, ma solo per ricaricare la batteria, che a sua volta alimenta uno o più motori elettrici.
Un’autonomia elettrica ridotta
Per quanto riguarda il C10 REEV, il motore a benzina da 1,5 litri e 95 CV funge da generatore per una batteria da 28,4 kWh. Questo è meno della metà della capacità della versione completamente elettrica, che ha una batteria da 67 kWh. Di conseguenza, l’autonomia elettrica del C10 REEV si limita a 145 km, ovvero poco più di un terzo dell’autonomia della versione 100% elettrica. Tuttavia, questa autonomia resta superiore a quella di molte auto ibride ricaricabili, che in genere offrono una distanza elettrica limitata. Per esempio, un Volkswagen Tiguan eHybrid ha un’autonomia elettrica di soli 128 km.
Il C10 REEV è equipaggiato con un motore elettrico da 158 kW (218 CV) che aziona le ruote posteriori. La ricarica rapida consente di recuperare circa metà dell’autonomia elettrica in 18 minuti con una potenza di 65 kW, cifra che si avvicina di più al mondo delle ibride ricaricabili che a quello delle auto completamente elettriche. Con un serbatoio di 50 litri, Leapmotor prevede un’autonomia totale di 950 km per il C10 REEV, con una consumo omologato di soli 0,4 l/100 km. Tuttavia, come nelle auto ibride, questa efficienza può essere raggiunta solo se si ricarica frequentemente il veicolo.
Il ritorno delle auto ibride e a prolungatore d’autonomia?
Le auto ibride ricaricabili e quelle con prolungatore d’autonomia stanno perdendo terreno in Europa, ma potrebbero guadagnare nuova popolarità grazie all’interesse dei costruttori cinesi per queste tecnologie. Questi veicoli consentono infatti di bypassare i dazi doganali compensatori imposti dall’UE sulle auto elettriche prodotte in Cina, poiché non rientrano nella stessa categoria delle auto completamente elettriche.
Il prezzo del Leapmotor C10 REEV non è ancora stato annunciato, ma si prevede che sarà inferiore a quello della versione completamente elettrica, che parte attualmente da 34.900 €.