La Honda Civic è stata a lungo sinonimo di affidabilità e praticità, conquistando generazioni di automobilisti. Conosciuta per essere una compatta senza troppi fronzoli, la sua reputazione si è consolidata nel tempo grazie a una meccanica solida e a una manutenzione contenuta. La decima generazione, prodotta tra il 2017 e il 2023, si è distinta per un design audace e linee marcate, specialmente nella versione sportiva Type R, caratterizzata da elementi aerodinamici vistosi. Tuttavia, nonostante i suoi punti di forza, la Civic 10 ha mostrato alcune ombre sul fronte dell’affidabilità.
Spazio e comfort con qualche rinuncia
La Civic 10 offre un abitacolo spazioso e un bagagliaio da 478 litri, tra i più capienti della categoria. Tuttavia, questa generazione ha perso alcune caratteristiche pratiche molto apprezzate in passato, come i “magic seats” che permettevano di sollevare l’assise dei sedili posteriori per trasportare oggetti alti. Anche la plancia, pur tornando a un design più classico, ha perso l’innovativo layout a doppio livello delle versioni precedenti.
In termini di finiture, gli interni sono ben assemblati, ma non raggiungono il livello qualitativo di alcune concorrenti europee. Alcuni dettagli, come il sistema multimediale, risultano meno intuitivi e un po’ datati rispetto agli standard odierni.
Motorizzazioni: ampia scelta, ma non senza difetti
La gamma motori della Civic 10 comprende diverse opzioni:
- 1.0 3 cilindri turbo benzina (129/126 CV): Prestazioni adeguate, ma con alcuni problemi di affidabilità legati alla distribuzione.
- 1.5 4 cilindri turbo benzina (182 CV): Vivace e affidabile, è la scelta preferita dagli appassionati di guida dinamica.
- 2.0 benzina turbo (320 CV): Esclusivo della Type R, è un motore potente e pensato per chi cerca emozioni forti.
- 1.6 diesel i-DTEC (120 CV): Introdotto nel 2018, offre consumi eccellenti ma richiede una manutenzione frequente.
Sebbene Honda sia nota per la sua competenza motoristica, alcuni motori della Civic 10 hanno evidenziato criticità. In particolare, il 1.0 turbo ha mostrato problemi alla cinghia di distribuzione a causa della diluizione dell’olio con il carburante. Fortunatamente, Honda ha spesso riconosciuto questi difetti e garantito riparazioni in garanzia.
Punti di forza e debolezze
Cosa piace della Civic 10:
- Volume di carico: Con 478 litri, offre uno spazio quasi da berlina familiare.
- Comportamento su strada: Dinamico e coinvolgente, con sospensioni rigide e una direzione precisa.
- Motori benzina brillanti: Sia il 1.0 che il 1.5 garantiscono prestazioni soddisfacenti e consumi contenuti.
- Consumi contenuti: Ottimi risultati sia per i motori benzina che diesel, con valori tra i più bassi della categoria.
Cosa lascia a desiderare:
- Finiture interne: Non all’altezza di concorrenti come la Volkswagen Golf o la Peugeot 308.
- Ergonomia del sistema multimediale: Complesso da utilizzare e tecnologicamente superato.
- Assenza dei magic seats: Una perdita in termini di praticità e modularità.
- Costi di manutenzione: Particolarmente elevati per il motore diesel e il 1.0 turbo.
- Rumori interni: Alcuni proprietari segnalano fastidiosi scricchiolii dell’abitacolo su strade sconnesse.
Budget e costi
Acquistare una Civic 10 di seconda mano non è economico. I prezzi partono da 15.000 euro per i modelli base con motore 1.0 del 2017, mentre un 1.5 turbo con chilometraggio medio si aggira intorno ai 16.500 euro. Il diesel, più recente, richiede un investimento minimo di 18.200 euro.
La manutenzione, specialmente per i motori più piccoli, può risultare onerosa. Le cinghie di distribuzione del 1.0 turbo devono essere sostituite ogni sei anni o 120.000 km, con costi significativi. Inoltre, l’olio raccomandato, un 0W30, è tra i più costosi sul mercato.
Conclusione
La Honda Civic 10 rimane una scelta valida per chi cerca una compatta spaziosa e dinamica. Tuttavia, alcune pecche di affidabilità e costi di manutenzione elevati possono far riflettere i potenziali acquirenti. Valutare attentamente la storia di manutenzione e preferire le versioni con motori più affidabili, come il 1.5 turbo benzina, è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese.