Ninja 7 Hybrid: la prima moto ibrida di serie firmata Kawasaki

Scritto da Daniele Bianchi

Kawasaki ha segnato una tappa storica nel mondo delle moto con il lancio della Ninja 7 Hybrid, la prima moto ibrida di serie che unisce motore termico e elettrico. Un passo decisivo che, pur non essendo una novità assoluta nel mondo automobilistico, arriva per la prima volta su una moto di produzione. In un momento in cui molte case motociclistiche stanno ancora facendo timidi passi verso l’elettrificazione, Kawasaki si fa notare con una soluzione innovativa che potrebbe segnare il futuro delle due ruote.

Un passo avanti rispetto alla concorrenza

Kawasaki Ninja 7 ibrid

In un settore dove molte case automobilistiche ed motociclistiche stanno esplorando solo ora le potenzialità dell’ibrido, Kawasaki non si limita a seguire, ma anticipa i tempi. Dopo aver presentato recentemente le Z E-1 e Ninja E-1, l’azienda giapponese fa un altro grande salto in avanti con la Ninja 7 Hybrid. Non solo una moto elettrica o una moto a combustione tradizionale, ma un vero e proprio esempio di come tecnologia e innovazione possano fondersi per dare vita a un veicolo versatile ed efficiente. Per Kawasaki, che ha sempre dimostrato di essere all’avanguardia, non è la prima volta che si impegna in progetti ambiziosi: basti pensare alla sua gamma H2 con motori a compressore.

Tecnologia ibrida per una guida senza compromessi

La Ninja 7 Hybrid porta con sé un motore bicilindrico da 451cc, abbinato a un motore elettrico da 9 kW. Insieme, i due motori offrono una potenza combinata di 43,5 kW (58 cavalli), che sale a 51,1 kW (68 cavalli) grazie al sistema e-boost. Un risultato che, seppur proveniente da un motore di cilindrata relativamente ridotta, permette prestazioni sorprendentemente elevate, con partenze da fermo che sembrano appartenere a una moto da 1000cc. La potenza si avvicina a quella di una moto di cilindrata maggiore, mentre la consumo di carburante è sorprendentemente vicino a quello di una moto da 250cc.

Una guida semplificata e adatta alla città

Cruscotto kawasaki ninja 7

Un altro aspetto interessante della Ninja 7 Hybrid è la sua trasmissione. La moto sarà disponibile con cambio manuale o automatico, con la possibilità di cambiare marcia tramite un semplice pulsante. Inoltre, la moto offre tre modalità di guida, che consentono di adattarsi a diverse situazioni e preferenze personali. Per chi desidera una guida più fluida e pratica in città, il sistema stop-and-start e l’ALPF (Automatic Low-speed First Gear) permettono alla moto di ripartire facilmente anche da fermo, senza dover intervenire manualmente sul cambio. Queste caratteristiche la rendono particolarmente adatta a un uso quotidiano, soprattutto in ambito urbano, dove la facilità di guida è fondamentale.

Disponibilità e aspettative

La Kawasaki Ninja 7 Hybrid sarà disponibile in concessionario a partire da gennaio 2024. Non c’è dubbio che questo modello rappresenti un passo importante verso un futuro più sostenibile e tecnologico nel mondo delle moto. Kawasaki ha dimostrato, ancora una volta, di essere un passo avanti rispetto ai concorrenti, con una moto che combina l’innovazione del motore ibrido con una performance da vera sportiva.

Motore Ninja 7

In attesa di un test completo, sembra chiaro che la Ninja 7 Hybrid potrebbe rappresentare una rivoluzione nel mondo delle moto, non solo per l’introduzione di una tecnologia innovativa, ma anche per le prestazioni e la versatilità che offre. La moto perfetta per chi cerca una combinazione tra potenza, efficienza e praticità, senza compromettere l’emozione di una guida sportiva.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze