Il settore delle auto elettriche è in costante crescita e sta rapidamente cambiando le dinamiche del mercato automobilistico globale. In questo contesto, BYD (Build Your Dreams), un marchio cinese, sta emergendo come uno dei protagonisti principali. Superando Volkswagen e avanzando con determinazione, BYD si è recentemente conquistata la seconda posizione nella classifica mondiale delle vendite di auto elettriche, subito dietro Tesla, ma c’è un particolare da considerare.
Nel mese di agosto 2023, BYD ha visto una crescita continua, arrivando addirittura a posizionarsi al quarto posto in una classifica globale che include tutte le motorizzazioni, e non solo le auto elettriche. Un risultato sorprendente, considerando che solo un mese prima si trovava in quinta posizione. Un passo avanti che ha portato la casa cinese a superare Hyundai, con una quota di mercato globale che ha raggiunto il 4,8%. Un progresso che sembra destinato a continuare, con BYD che si avvicina sempre di più al podio, ma che, come vedremo, va preso con qualche cautela.
La rapida ascesa di BYD in Europa e nel mondo
BYD ha avuto un successo notevole in Europa, dove ha iniziato a commercializzare diversi modelli, tra cui l’Atto 3, l’Han EV, il Tang, la Dolphin e la Seal. La casa cinese ha anche presentato il Denza D9 al salone di Monaco, un SUV che ha attirato molta attenzione. Questi modelli sono diventati molto popolari grazie alla loro accessibilità, le performance elevate e l’affidabilità.

Ma la grande sorpresa di BYD è che la sua crescita globale non riguarda solo le auto elettriche pure. Mentre Tesla, ormai leader indiscusso del settore delle auto 100% elettriche, non vende altro che veicoli completamente elettrici, BYD ha una strategia diversa. Il marchio cinese, infatti, non si limita a produrre veicoli totalmente elettrici, ma anche veicoli ibridi e ibridi ricaricabili, una scelta che ha dato un notevole impulso alle sue vendite.
Il dettaglio che cambia tutto: l’ibrido di BYD
Nel mese di agosto 2023, BYD ha venduto ben 274.086 veicoli elettrificati a livello globale. Tuttavia, solo 145.627 di questi erano auto completamente elettriche, mentre 128.459 erano ibridi ricaricabili. Questo cambia radicalmente la dinamica, poiché Tesla si concentra esclusivamente su veicoli 100% elettrici e, quindi, i numeri di vendita sono inevitabilmente inferiori rispetto a quelli di BYD.

La strategia ibrida di BYD è stata un asso nella manica, poiché consente al costruttore cinese di coprire un ampio spettro di clienti, inclusi quelli che non sono ancora pronti a passare a una mobilità completamente elettrica. Le vendite globali di veicoli ibridi e completamente elettrici della casa cinese sono ormai pari a più di 5 milioni di unità da quando è iniziata la produzione, un traguardo impressionante che non può essere ignorato.
Tesla resta leader, ma il gap si sta riducendo
Nonostante BYD stia guadagnando terreno, Tesla rimane al comando del mercato delle auto elettriche, vendendo veicoli 100% elettrici in tutto il mondo. Secondo i dati di InsideEVs, Tesla potrebbe superare i due milioni di auto vendute nel 2023, consolidando la sua posizione dominante. Se confrontiamo i dati di vendita globali di agosto, BYD sta seguendo Tesla, ma non la sta ancora superando nel segmento delle auto elettriche pure.
Eppure, il vantaggio di Tesla in termini di autonomia, infrastruttura di ricarica e brand è ancora significativo, e i numeri di vendite per il marchio californiano sono impressionanti. In effetti, Tesla potrebbe essere considerata la prima scelta per chi cerca una completa transizione alla mobilità elettrica.
Il podio globale: Toyota resta al comando
Analizzando la classifica globale delle vendite di auto per tutte le motorizzazioni, troviamo che la Toyota continua a dominare con una quota di mercato del 9,8%. Volkswagen segue a 9,5%, con Honda al 3° posto con 4,9%. La BYD si trova quindi a un passo dalla terza posizione, con una quota di mercato del 4,8%, appena sopra Hyundai. Nonostante i progressi di BYD, Toyota resta ben lontana da un rivale diretto, con una quota che rappresenta quasi il doppio di quella del costruttore cinese.
Conclusioni: una crescita sostenibile ma con dei limiti
In definitiva, il successo di BYD è un segnale importante del cambiamento che sta attraversando il mercato automobilistico globale. La crescita della casa cinese, che ha recentemente superato Volkswagen e si avvicina ad altri giganti dell’auto, è un chiaro indicatore che l’elettrico è diventato una priorità per molti produttori, e che il mercato sta evolvendo in modo rapido.
Tuttavia, è importante ricordare che BYD ha ancora molta strada da fare se vuole raggiungere Tesla nel segmento delle auto elettriche pure. Nonostante il suo successo nelle vendite, il fatto che l’azienda cinesi venda anche veicoli ibridi ricaricabili e altre motorizzazioni la pone su un terreno diverso rispetto a Tesla, che si è completamente concentrata sull’elettrico. Pertanto, sebbene la competizione si stia intensificando, Tesla rimane ancora saldamente al comando in termini di innovazione e quota di mercato nel settore delle auto 100% elettriche.