La gamma Fantic Caballero 500 ottiene un nuovo motore per il 2025

Scritto da Daniele Bianchi

La gamma retrò Caellero 500 del marchio italiano sarà dotata di un nuovissimo motore MM460 come parte degli aggiornamenti del 2025

Fantic Motor ha presentato la sua nuova collezione retrò Caballero 500 2025 durante la fiera EICMA del mese scorso a Milano, con il nuovo motore sviluppato a Bologna, sede anche della Ducati.

La Caballero è la motocicletta di punta di Fantic Motor, con la sua gamma composta anche da moto entry-level da 125 cc e una Scrambler 700 disponibile in due opzioni di colore. La gamma 125 comprende i modelli Scrambler, Deluxe e Rally del produttore, e sono questi tre nella gamma 500 a essere dotati del nuovo motore.

In precedenza, la gamma Caballero 500 utilizzava un motore singolo da 449 cc, costruito in Cina da Zongshen, tuttavia, quel motore è stato ora messo da parte a favore di un propulsore da 463 cc conforme a Euro 5+ dell’azienda italiana Motori Minarelli.

Dato il nome MM460, il singolo DOHC a iniezione di carburante è compatibile con la patente A2 e produce 44,4 CV a 8.000 giri/min e 31,3 lb.ft di coppia a 7.000 giri/min.

Nuovo motore Fantic Caballero
Nuovo motore Fantic Caballero

Insieme al nuovo motore c’è un sistema di aspirazione e scarico riprogettato da Arrow, mappe del motore di nuova concezione e un acceleratore ride-by-wire per consentire molteplici modalità di guida. Il divertimento non si ferma qui poiché, insieme al controllo di trazione, è stato reso disponibile anche l’ABS sensibile alla piega in curva, con illuminazione a LED inclusa sia nella parte anteriore che in quella posteriore dei tre diversi modelli.

Tutte e tre le moto comprendono un serbatoio del carburante da 12 litri e si ritiene che pesino 150 kg senza liquidi. I modelli Scrambler e Deluxe presentano di serie un’altezza del sedile inferiore di 820 mm, sebbene possa essere aumentata a 840 mm in opzione, mentre l’edizione più avventurosa Rally è di 860 mm.

La Rally è diversa dai suoi fratelli anche nel reparto ruote, con cerchi da 21 pollici all’anteriore e 17 pollici al posteriore per maggiori prestazioni fuoristrada. T Scrambler e Deluxe utilizzano una ruota da 19 pollici all’anteriore e una combinazione da 17 pollici al posteriore. Entrambe le bici sono dotate di 150 mm di escursione delle sospensioni su ciascuna estremità per l’uso su strada, mentre la Rally ottiene 200 mm.

Le forcelle a steli rovesciati sono più spesse di 2 mm, arrivando a 43 mm sulla variante Rally, il che consente la regolazione completa all’anteriore e al posteriore. Lo Scrambler e il Deluxe non presentano gli stessi lussi con la sola regolazione dell’estensione nella parte posteriore.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.