Le 10 moto più popolari per motociclisti di stazza robusta

Scritto da Daniele Bianchi

Le moto offrono esperienze emozionanti a piloti di tutte le forme e dimensioni. Tuttavia, per i motociclisti di corporatura più robusta, trovare la moto ideale va oltre lo stile e la potenza. Ergonomia, comfort e maneggevolezza diventano elementi chiave per garantire un viaggio piacevole.

Di seguito esploriamo diversi tipi di motociclette che sono particolarmente apprezzate da chi necessita di spazio e comodità extra. Dalle cruiser con posizione di guida rilassata e sella bassa, alle touring ideali per i lunghi viaggi grazie ai sedili confortevoli e alla protezione dal vento. Per gli amanti dell’adrenalina, ci sono anche alcune moto sportive che, pur avendo una postura più inclinata in avanti, offrono accessori aggiuntivi per rendere la guida più confortevole.

Queste moto sono tra le alternative più popolari per i motociclisti di stazza robusta che desiderano esplorare sentieri off-road, scendere in pista o semplicemente godersi la strada. Non solo offrono posizioni di seduta comode, ma dispongono anche di sistemi di sospensione in grado di supportare un peso maggiore.

BMW R 1300 GS

La BMW R 1300 GS è una nuova moto adventure che presenta un sistema di sospensioni innovativo e un motore boxer aggiornato. BMW ha aumentato la competenza complessiva della moto riducendo il peso e aggiungendo tecnologia moderna, rendendola una delle migliori moto BMW mai prodotte. Pur mantenendo il leggendario motore boxer bicilindrico, il cambio è stato spostato sotto il motore per rendere la moto più compatta. Il motore da 1.300 cc è attualmente il boxer BMW più potente, con 145 CV e 150 Nm di coppia.

Per i motociclisti di corporatura maggiore, la R 1300 GS offre numerose opzioni. Tra queste, il nuovo sistema di sospensioni elettroniche dinamiche (DSA), che adatta automaticamente l’ammortizzazione anteriore e posteriore in base alle condizioni di guida e alla modalità selezionata. BMW offre anche un’opzione di sospensioni sportive e un controllo adattivo dell’altezza del veicolo, che regola automaticamente l’altezza in base alle condizioni operative, massimizzando il comfort.

Per migliorare ulteriormente l’ergonomia, è disponibile il pacchetto Enduro Pro, che include tre pedane per il pilota e quattro opzioni di sella. Questo pacchetto presenta anche un riser del manubrio regolabile, che può aumentare l’altezza fino a 3 cm. Queste modifiche permettono di personalizzare la posizione di guida, offrendo un’esperienza più confortevole ai piloti più alti. Tra le dotazioni standard troviamo anche quattro modalità di guida, cruise control dinamico, avviamento senza chiave, manopole riscaldate e protezioni per le mani.

Ducati Multistrada V4

La Ducati Multistrada è stata introdotta nel 2003 come una moto capace di affrontare diversi terreni con massimo comfort e sicurezza. Nel corso degli anni ha subito numerosi aggiornamenti, tra cui un sistema di mirroring per smartphone e radar anteriori e posteriori. La gamma attuale comprende modelli come la Multistrada V2, adatta ai principianti, e la più potente Multistrada V4.

Per il 2024, la Multistrada V4 è disponibile in due configurazioni: V4 e V4 S. Entrambe utilizzano un motore V4 Granturismo da 1.158 cc con 170 CV e 125 Nm di coppia. Ducati offre diverse opzioni per regolare l’altezza della sella. Nella configurazione standard, l’altezza varia tra 81 e 83 cm, ma con l’accessorio sella alta può arrivare fino a 86 cm, ideale per i piloti più alti.

Inoltre, la Multistrada V4 S è dotata di un parabrezza regolabile con deflettori laterali, permettendo al pilota di controllare facilmente il flusso d’aria con un dito. La versione V4 Rally favorisce ulteriormente i motociclisti di stazza robusta grazie a una sella ancora più alta, regolabile tra 88,5 e 90,5 cm, grazie a una maggiore escursione delle sospensioni che migliora il comfort anche con passeggero. Ricordo un amico che, dopo aver scelto la V4 Rally per un viaggio attraverso le Alpi, non smetteva di elogiare la comodità offerta durante le lunghe ore in sella.

Honda Africa Twin

La Honda Africa Twin 2024 è una moto adventure raffinata che offre più potenza e funzionalità. Disponibile in quattro versioni, tutte equipaggiate con un motore bicilindrico parallelo da 1.084 cc che sviluppa 101 CV e 112 Nm di coppia. Honda ha migliorato il rapporto di compressione, offrendo più coppia soprattutto a medi regimi. Inoltre, è stata aggiornata la sella e il frontale.

La moto è dotata di un parabrezza regolabile in cinque posizioni, ideale per lunghi viaggi o spostamenti quotidiani. La sella offre due impostazioni regolabili: l’altezza minima è di 85 cm e quella massima di 87 cm. Le manopole alte permettono una posizione di guida comoda e una visibilità elevata.

Honda offre anche una serie di accessori, come il Rally Pack con pedane maggiorate per un migliore controllo off-road. C’è anche la sella Comfort, con una superficie dell’8% più ampia e un’imbottitura più spessa per ridurre l’affaticamento durante i viaggi lunghi. La sella Comfort aumenta l’altezza a 86,5-88,5 cm.

Ducati Diavel

La Ducati Diavel è una cruiser muscolosa disponibile in due versioni: Diavel V4 e la esclusiva Diavel per Bentley. La versione base ha un prezzo di partenza di 26.995 euro e condivide il motore V4 Granturismo da 1.158 cc, che eroga 168 CV e 126 Nm di coppia. Anche se la sella è a 79 cm da terra, leggermente più alta rispetto ad altre cruiser, offre comunque una posizione di guida confortevole grazie al manubrio largo e avanzato e alle pedane centrali.

La sospensione è stata rivista, aumentando l’escursione di 1,5 cm rispetto al modello precedente, migliorando il comfort e la maneggevolezza per i motociclisti di corporatura maggiore. Al posteriore, il passeggero dispone di una sella comoda, pedane retrattili e una maniglia telescopica.

La Diavel è dotata di un pacchetto elettronico completo con quattro modalità di guida (Sport, Touring, Urban e Wet), tre power mode e una serie di sistemi di assistenza alla guida Ducati.

Triumph Rocket 3

La Triumph Rocket 3 è presente sul mercato da oltre due decenni. I modelli attuali, Storm R e Storm GT, offrono prestazioni elevate, colori accattivanti e una migliore maneggevolezza. Entrambi sono equipaggiati con un motore tricilindrico da 2.458 cc che sviluppa 180 CV e 225 Nm di coppia, il che si traduce in un’accelerazione esplosiva.

Per i motociclisti più grandi, la Rocket 3 offre ergonomia personalizzabile grazie a selle e controlli pedana intercambiabili. La Storm R offre una posizione di guida più sportiva, mentre la Storm GT permette una postura più eretta grazie a una diversa posizione del manubrio. Inoltre, le pedane possono essere regolate per adattarsi alle preferenze del pilota.

Triumph equipaggia la Rocket 3 con tecnologia orientata al pilota, tra cui controllo di trazione in curva, ABS cornering e cruise control elettronico.

Ducati Hypermotard

La gamma Ducati Hypermotard 2024 promette una moto entusiasmante, leggera e agile. Composta da cinque modelli, tra cui la 698 Mono e la 950, offre motori che vanno dai 77,5 CV della versione base ai 114 CV della 950. La sella ha un’altezza di 90,5 cm nella versione standard, ideale per piloti alti, ma è disponibile un accessorio per abbassarla a 85 cm.

La Hypermotard è dotata di elettronica moderna, tra cui un’unità di misura inerziale a 6 assi che aiuta a rilevare imbardata, beccheggio e rollio della moto. Le modalità di guida disponibili permettono di adattare la moto alle diverse condizioni, rendendo la guida divertente sia su strade tortuose che in città.

Triumph Scrambler 1200

La Triumph Scrambler 1200 combina un potente motore Bonneville con un design scrambler moderno. La gamma comprende modelli come la Scrambler 1200 X, più accessibile con un prezzo di partenza di 13.595 euro, e la top di gamma Scrambler 1200 XE, con caratteristiche avanzate come pinze Brembo Stylema e sospensioni migliorate.

Il motore bicilindrico da 1.200 cc eroga 90 CV e 110 Nm di coppia. La Scrambler 1200 XE ha un’altezza sella di 87 cm, rendendola adatta ai motociclisti più alti. Offre anche riser reversibili per regolare la posizione del manubrio e pedane regolabili.

Le sospensioni Marzocchi ad alta specifica, completamente regolabili nella versione XE, offrono un’escursione di 25 cm sia all’anteriore che al posteriore, garantendo una notevole luce a terra per avventure off-road.

Honda Gold Wing

La Honda Gold Wing è stata completamente rinnovata nel 2016, diventando più leggera e introducendo un nuovo motore e una sospensione anteriore a doppio braccio oscillante. Ora compete con moto come la Harley-Davidson Road Glide, offrendo ai motociclisti una touring capace e ricca di tecnologia, tra cui Apple CarPlay, Android Auto e uno schermo TFT da 7 pollici.

Per il 2024, la Gold Wing monta un motore a sei cilindri contrapposti da 1.833 cc, che sviluppa 125 CV e 170 Nm di coppia. È abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a sette velocità, con possibilità di utilizzo manuale tramite paddle al manubrio.

La Gold Wing offre un’eccellente ergonomia, con un parabrezza elettrico regolabile, deflettori fissi per piedi e gambe e deflettori regolabili per il corpo superiore e le braccia. La sella confortevole e di supporto separa il pilota dal passeggero, permettendo una concentrazione totale sulla guida e facilitando il raggiungimento del suolo.

Kawasaki ZX-14R

La Kawasaki ZX-14R 2024 è una sportiva dominante, disponibile in due configurazioni. Equipaggiata con un potente motore a quattro cilindri da 1.441 cc che eroga 208 CV e 153 Nm di coppia, offre un equilibrio tra prestazioni e maneggevolezza.

Dotata di elettronica di alto livello, tra cui un sistema di controllo di trazione a tre modalità, frizione antisaltellamento, pinze monoblocco Brembo e linee freno e frizione in treccia d’acciaio, la ZX-14R è progettata per piloti che cercano emozioni forti. La carenatura aerodinamica riduce l’impatto del vento e migliora la stabilità.

Suzuki Hayabusa

La Suzuki Hayabusa 2024 è una moto sportiva ad alte prestazioni con un’estetica muscolosa, un telaio moderno e un potente motore a quattro cilindri in linea da 1.340 cc, che sviluppa 190 CV e 150 Nm di coppia. Questo permette accelerazioni rapide e fluide.

La Hayabusa offre componenti di qualità, tra cui freni Brembo Stylema, forcelle KYB invertite, cerchi in alluminio a sette razze e un sistema ABS Motion Track. L’ergonomia è stata curata con manubri flottanti per minimizzare le vibrazioni e pedane ammortizzate posizionate in modo sportivo ma confortevole.

Per i viaggi lunghi, Suzuki offre un parabrezza touring più alto che riduce l’impatto del vento. È disponibile anche una sella opzionale con diversa imbottitura e rivestimento per migliorare l’aspetto e il comfort.

Conclusione

Per i motociclisti di stazza robusta, il mercato offre una vasta gamma di moto progettate per garantire comfort senza sacrificare le prestazioni. Che siate appassionati di viaggi su lunghe distanze, avventure off-road o velocità in pista, esiste la moto giusta per le vostre esigenze. È importante valutare attentamente le caratteristiche ergonomiche e le opzioni disponibili per personalizzare la moto in base alle proprie necessità.

Ricordo un collega di corporatura imponente che, dopo aver provato diverse moto, ha trovato nella Triumph Rocket 3 la compagna ideale per i suoi viaggi. La soddisfazione nel trovare la moto perfetta è impagabile, e con le opzioni attuali, ogni motociclista può vivere appieno la propria passione su due ruote.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze