L’industria motociclistica americana è spesso associata al marchio Harley-Davidson, ma il panorama è molto più vario e offre opzioni per tutti i gusti. Con un territorio vasto e diversificato, dagli infiniti tratti autostradali ai percorsi montani più impegnativi, gli Stati Uniti sono il luogo ideale per ogni tipo di motociclista. Ecco una lista delle 10 moto più amate negli USA che non portano il logo Harley-Davidson.
Indian Chieftain

Fondata nel 1901, Indian Motorcycle è uno dei marchi storici americani che ha saputo reinventarsi. La Indian Chieftain è una cruiser potente e raffinata, equipaggiata con un motore Thunder Stroke V-Twin. Offre caratteristiche moderne come freni ABS, cruise control, accensione senza chiave e un sistema audio da 100 watt con Bluetooth. È una moto che unisce tradizione e innovazione, perfetta per chi cerca un’alternativa alle classiche Harley.
Ricordo un viaggio sulla Chieftain lungo la costa del Pacifico: il comfort e la potenza mi hanno fatto apprezzare ogni chilometro percorso.
Triumph Bonneville

La britannica Triumph ha una storia ricca che risale al 1902. La Bonneville T120 è una moto che combina l’estetica classica con la tecnologia moderna. Con un motore bicilindrico parallelo da 1200 cc che eroga 79 cavalli, è ideale per gli spostamenti urbani e le gite fuori porta. Non sarà una superbike, ma offre un’esperienza di guida autentica e appagante.
Per gli appassionati del design retrò, la Bonneville è una scelta che non delude, riportando in vita lo spirito delle café racer degli anni ’60.
Kawasaki Ninja ZX-6R

La Kawasaki Ninja ZX-6R è un’icona nel mondo delle moto sportive. Con un motore da 636 cc in linea a quattro cilindri che sviluppa 122 cavalli, offre prestazioni entusiasmanti sia su strada che in pista. Dotata di tecnologie avanzate come le modalità di potenza selezionabili e una strumentazione digitale, è amata dagli appassionati di velocità.
La prima volta che ho provato una Ninja, l’adrenalina e la reattività della moto mi hanno fatto capire perché sia così popolare tra i motociclisti sportivi.
BMW R 1250 GS

La BMW R 1250 GS è la regina delle moto adventure. Progettata per affrontare qualsiasi terreno, combina un potente motore Boxer bicilindrico da 1254 cc con tecnologie come il controllo di trazione e le sospensioni elettroniche. Nonostante il prezzo elevato, è molto apprezzata per la sua affidabilità e versatilità.
Ho incontrato molti viaggiatori che hanno attraversato interi continenti in sella a una GS, testimoniando la sua capacità di affrontare le sfide più impegnative.
Honda CRF450

Per gli amanti del fuoristrada, la Honda CRF450 è una scelta eccellente. Con un motore monocilindrico da 450 cc, è progettata per offrire prestazioni elevate sui percorsi sterrati. È una moto leggera e maneggevole, ideale sia per i professionisti che per gli appassionati di motocross.
Le mie escursioni nei sentieri boschivi con la CRF450 sono tra le esperienze più divertenti che abbia mai avuto su due ruote.
Suzuki SV650

La Suzuki SV650 è conosciuta per la sua versatilità e facilità di guida. Equipaggiata con un motore V-twin da 645 cc che produce 75 cavalli, è adatta sia ai principianti che ai piloti più esperti. Offre una posizione di guida comoda e una buona maneggevolezza, rendendola perfetta per l’uso quotidiano.
Un caro amico ha iniziato la sua avventura nel mondo delle moto proprio con una SV650 e ancora oggi la considera una delle migliori scelte che abbia mai fatto.
Yamaha R6/R7

La Yamaha YZF-R6 è stata una leggenda nel segmento delle supersportive. Nonostante la sua produzione sia terminata nel 2020, rimane nel cuore di molti appassionati. La sua erede, la YZF-R7, offre un approccio diverso con un motore bicilindrico da 689 cc e 72 cavalli. Pensata per essere più accessibile, mantiene comunque l’anima sportiva tipica di Yamaha.
Provando la R7, ho apprezzato come Yamaha sia riuscita a creare una moto equilibrata, adatta sia alla pista che alla strada.
Triumph Street Triple 765

La Triumph Street Triple 765 è una naked bike che si distingue per il suo motore a tre cilindri da 765 cc, capace di erogare oltre 116 cavalli. Offre componenti di alta qualità come freni Brembo e sospensioni Showa, il tutto a un prezzo competitivo. Il suo design unico la rende immediatamente riconoscibile.
La combinazione di prestazioni e stile fa della Street Triple una delle moto più interessanti sul mercato attuale.
Honda Gold Wing

La Honda Gold Wing è sinonimo di comfort e lusso nei lunghi viaggi. Con un motore a sei cilindri contrapposti e dotazioni come sedili riscaldabili, sistema audio avanzato e ampi vani portaoggetti, è la scelta ideale per chi ama macinare chilometri senza rinunciare alle comodità.
Ho avuto l’opportunità di partecipare a un raduno di Gold Wing Riders e sono rimasto colpito dalla passione e dalla dedizione di questa comunità.
Suzuki Hayabusa

La Suzuki Hayabusa è famosa per essere una delle moto di serie più veloci al mondo. Con un motore da 1340 cc e una velocità massima che supera i 300 km/h, è destinata ai veri appassionati di prestazioni estreme. Il modello di terza generazione, lanciato nel 2021, mantiene il suo iconico design aerodinamico.
Non è una moto per tutti, ma per chi cerca l’emozione pura della velocità, la Hayabusa è difficile da eguagliare.
Conclusione
Il mercato motociclistico offre una vasta gamma di opzioni oltre alle famose Harley-Davidson. Che tu sia un amante delle cruiser classiche, delle sportive ad alte prestazioni o delle moto da avventura, c’è sicuramente una moto che soddisfa le tue esigenze. Marchi come Indian, Triumph, Kawasaki, BMW, Honda, Suzuki e Yamaha continuano a innovare e a proporre modelli che conquistano il cuore dei motociclisti in tutto il mondo.
Prima di fare la tua scelta, ti consiglio di provare diverse moto e di valutare quale si adatta meglio al tuo stile di guida e alle tue esigenze. Buona strada!