L’India ospiterà il più grande impianto di motociclette Honda al mondo entro il 2027

Scritto da Daniele Bianchi

Honda è destinata ad aggiungere un’altra linea di produzione nella sua struttura Vithalapur, aumentando la capacità di produzione di altre 650.000 unità

Honda si sta preparando per un’altra seria spinta alla produzione in India, annunciando piani per aggiungere una quarta linea di produzione alla sua struttura di Vithalapur in Gujarat.

La mossa vedrà il sito diventare il più grande impianto di assemblaggio di motociclisti del marchio giapponese in qualsiasi parte del mondo.

L’espansione, dovuta per il completamento nel 2027, aggiungerà un ulteriore 650.000 unità alla capacità di produzione dell’impianto, spingendo il totale a un incredibile 2,61 milioni di unità all’anno. Non male per una struttura che ha acceso solo il suo primo motore nel 2016.

All'interno della nuova catena di montaggio di Honda nella sua pianta del Gujarat
All’interno della nuova catena di montaggio di Honda nella sua pianta del Gujarat

Questa nuova linea di produzione si concentrerà su macchine di classe 125cc, il tipo di modelli che dominano il traffico pendolare in India e altri mercati asiatici. La Honda mira esattamente alla carne del mercato con questo, e stanno anche gettando seri soldi: 9,2 miliardi di rupie (circa £ 83 milioni), rendendolo un investimento considerevole, anche ai sensi di Honda.

Fa parte di una spinta più grande da Honda Motorcycle & Scooter India (HMSI), il braccio locale dell’azienda che ora gestisce quattro piante in tutto il paese. Insieme, hanno già spazzato via oltre 6 milioni di biciclette all’anno e, con questa mossa, quella cifra è destinata a salire a quasi 7 milioni entro il 2027.

Una fabbrica di Honda
Una fabbrica di Honda

La pianta di Vithalapur ha visto una salita costante da quando è stata aperta. A partire da una modesta capacità di 600.000 nel 2016, una seconda riga ha presto raddoppiato. Una terza riga è arrivata online nel 2024, per la capacità di sfruttare quasi 2 milioni. Ora, con questa quarta riga, il sito si sta avvicinando al territorio globale di Spotlight.

E non sono solo le macchine che vengono costruite che sono una spinta per l’India, Honda afferma che l’espansione creerà circa 1.800 nuovi posti di lavoro nella regione. Questa è una grande vittoria per l’occupazione locale e un chiaro segno che l’importanza dell’India nella strategia globale di Honda è solo in crescita.

Con l’India che attraversa i 70 milioni di marchi nella produzione cumulativa di Honda Bike all’inizio di quest’anno e sei milioni nel 2024, è chiaro che questo mercato non è solo grande, è enorme. E con la nuova spinta della capacità, sta solo diventando più grande.

Quindi, mentre molti di noi potrebbero conoscere Honda meglio per il Fireblade o il gemello Africa, non dimenticare che l’umile 125 sta facendo un serio sollevamento pesante dietro le quinte.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.