Benda lancia i nuovi modelli LFC 700 e LFS 700 : ecco cosa sapere

Scritto da Daniele Bianchi

Benda, un marchio che fino a poco tempo fa era praticamente sconosciuto, sta rapidamente guadagnando terreno nel mondo delle moto grazie alla sua ambiziosa e innovativa offerta. La casa cinese ha recentemente presentato i modelli LFC 700 e LFS 700, due motociclette che condividono lo stesso motore, ma che si distinguono per il design e le caratteristiche tecniche. Scopriamo insieme le principali novità.

Un Motore Potente e Due Stili Diversi

Lo stile del LFC è unico

Entrambi i modelli sono alimentati dal nuovo motore 680cc a quattro cilindri sviluppato da Benda. Questo motore, sebbene simile a quello della Honda CB650, ha una capacità maggiore, con una corsa dell’albero a gomito di 2 mm più lunga. Due versioni sono disponibili: una da 84,5 cavalli a 10.000 rpm e una versione più potente da 92,5 cavalli a 11.000 rpm, che include frizione antisaltellamento e freni Brembo invece dei Nissin. Entrambi i modelli sono dotati di sospensioni KYB sia anteriori che posteriori e sistemi di elettronica Bosch ABS, con un cruscotto TFT che supporta la connettività per navigazione e media.

LFC 700: Cruiser dallo Stile Unico

Il motore è un DOHC da 680 cc raffreddato a liquido a quattro cilindri

L’LFC 700 ha un design inconfondibile che si distingue dalla massa. Con una ruota posteriore da 310/35-18 e una distanza tra i centri di 67,7 pollici, la moto ha un aspetto massiccio, più simile a una moto custom che a un modello da showroom. Il motore è montato su un telaio in lega di alluminio e il design vanta un’aspirazione a turbina unica, che circonda il faro a LED, oltre a quattro uscite di scarico che richiamano l’attenzione. Il modello è ora in vendita in Cina, con l’arrivo previsto anche in Europa. Nonostante il suo aspetto imponente, il prezzo è molto competitivo: la versione base costa 45.800 yuan (circa 7.000 dollari), mentre la versione con Brembo e motore più potente arriva a 46.800 yuan (circa 7.200 dollari).

LFS 700: La Variante Flat-Track

Benda ha rilasciato contemporaneamente il modello LFS 700

L’LFS 700 è una sorpresa. Sebbene utilizzi lo stesso motore da 92,5 cavalli dell’LFC 700, si presenta con dimensioni più convenzionali, ispirate alle moto da flat-track. Con un telaietto in acciaio e lega e una distanza tra i centri ridotta a 1.480 mm, l’LFS 700 è decisamente più compatto e leggero rispetto al LFC, con un peso di 480 libbre rispetto alle 518 libbre del modello cruiser. La ruota anteriore da 17 pollici e quella posteriore da 17 pollici con pneumatici 120/70 e 180/55 completano un quadro di una moto agile e pronta all’uso. La velocità massima dichiarata è di 130 mph (circa 210 km/h), e il prezzo in Cina è sorprendentemente conveniente: 38.800 yuan (circa 6.000 dollari).

Stile e Dettagli: La Differenza nei Modelli

Il modello LFS 700 a prezzo più basso porta con sé anche alcune interessanti scelte di stile

Lo stile dell’LFS 700 è altrettanto distintivo, sebbene possa risultare divisivo. I pannelli laterali angolari si estendono oltre la forcella, con indicatori LED integrati, mentre le due uscite di scarico sotto la sella sono nascoste da pannelli numerati, conferendo alla moto un aspetto inusuale e aggressivo. La combinazione di luce LED e progettazione aerodinamica aggiunge un tocco di modernità che non passa inosservato.

Progetti Futuri: Cosa Riserva Benda

Anche lo scarico sottosella della LFS 700 presenta una forma appiattita unica con uscite verticali

Nonostante l’LFC 700 fosse ampiamente atteso, l’introduzione dell’LFS 700 è stata una sorpresa. Ma le novità non finiscono qui: Benda ha anche in programma altre motociclette per il futuro. All’inizio del 2021, l’azienda ha mostrato tre nuovi modelli attraverso immagini teaser, tra cui l’LFS 700 e il VTC-300, un cruiser a V-twin DOHC da 300cc. L’altro modello annunciato, il VTR-300 Turbo, promette di essere una moto sportiva completamente carenata, che potrebbe essere alimentata da un motore turbo da 300cc. Se i modelli attuali sono una base solida, c’è da aspettarsi un futuro interessante per Benda.

Conclusioni: La Crescita di Benda sul Mercato Globale

Il marchio ha anche anticipato diversi modelli futuri, tra cui la piccola cilindrata VTR-300 Turbo

Benda, che fino a pochi mesi fa era un nome sconosciuto, sta rapidamente guadagnando notorietà grazie a modelli innovativi e a prezzi competitivi. L’introduzione di modelli come l’LFC 700 e l’LFS 700 segna un passo importante nel panorama delle moto cinesi, che stanno cercando di affermarsi come attori importanti nel settore delle moto a grande cilindrata. Sebbene non ci siano ancora piani per l’ingresso nel mercato statunitense, Benda sta già costruendo una rete di concessionari in Europa, con l’arrivo delle moto previsto in Italia entro la fine dell’anno. Se questi modelli sono solo l’inizio, il futuro per Benda sembra davvero promettente.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze