On PowerSports lancia una bici da terra elettrica 30x Ozy

Scritto da Daniele Bianchi

Su PowerSports ha lanciato la sua nuova bici di sporcizia Enduro 30x Ozy ed è disponibile in due configurazioni

Australian Company su PowerSports ha svelato una nuovissima bici di sporco Enduro 30x Ozy 30x, disponibile sia in forma standard che in un’edizione più trucco in fabbrica.

Alimentato da un motore da 32kW (intorno a 42,3 CV), l’Ozy 30X offre un’enorme coppia di 521ib FT sulla ruota posteriore ed è alimentato da una batteria da 4,4 kWh. Si dice che il pacchetto offra un tempo di esecuzione fino a tre ore su percorsi Enduro o circa un’ora su binari del motocross. L’utilizzo della batteria dipende dall’abilità e dall’intensità del pilota. Si afferma anche che il tempo di addebito da vuoto a pieno sia compreso tra una e mezzo e due ore.

I sistemi di sospensione e frenatura del modello standard sono gestiti da G-Forcex, ma l’edizione di fabbrica beneficia della sospensione KYB e dei freni Nissin. L’edizione di fabbrica ottiene anche una catena DAD, i cerchi Excel, i pneumatici Pirelli e le barre di Renthal, che il modello standard non fa.

Ozy 30x in aria
Ozy 30x in aria

Il nuovo Ozy 30X presenta un trattino touchscreen digitale, all’interno del quale ci sono sei modalità di guida, mentre il peso dichiarato si trova a 120 kg per entrambe le bici. Ci sono tre opzioni di colore tra cui scegliere, tutte con accenti gialli sul serbatoio, carenatura posteriore, forcellone e carrozzeria sotto il sedile.

Il modello standard ha un prezzo di $ 10.999 (dollari australiani – circa £ 5.263), con l’edizione di fabbrica elencata a $ 13.999 (£ 6.700) e entrambe le bici sono dotate di una garanzia di due anni.

La società ha anche preso in giro una versione di motocross, rally e supermoto del nuovo fuoristrada elettrico, il lancio di questi è TBC.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.