Se il cinema è l’arte più americana, allora Harley-Davidson è la moto più americana. Da “The Scarecrow” nel 1919, un film muto in cui il protagonista Buster Keaton parte con la moglie su una Harley-Davidson Model J, la relazione tra Hollywood e il famoso marchio di Milwaukee è sempre stata solida. Nel corso degli anni, le motociclette Harley sono diventate protagoniste di storie di libertà, azione e avventura, da “The Wild One” e “Easy Rider”, fino a “Pulp Fiction” e “Terminator 2: Judgment Day”. Anche la televisione ha dato grande spazio al brand, con serie come “Sons of Anarchy” che hanno reso le Harley un elemento iconico, episodio dopo episodio.
Nonostante le sfide economiche e la concorrenza, Harley-Davidson è riuscita a mantenere il suo legame indissolubile con lo spirito americano. Ecco alcuni dei modelli più celebri di Harley-Davidson immortalati in film e serie TV.
La Harley-Davidson FXR Super Glide Chopper di Zed — Pulp Fiction

In “Pulp Fiction”, il personaggio di Butch Coolidge (interpretato da Bruce Willis) ha una giornata piuttosto movimentata. Dopo una serie di eventi rocamboleschi, tra cui un’incursione armata e un rapimento, Butch si ritrova su una Harley-Davidson FXR Super Glide chiamata “Grace”.
Il personaggio spiega alla sua fidanzata francese che la moto non è una semplice motocicletta, ma un vero e proprio chopper. Questo modello, pur non essendo un chopper nel senso stretto del termine, è un’interpretazione personalizzata della FXR con manubri “ape hanger” e un serbatoio Fat Bob. Non è chiaro se la moto fosse modificata anche in termini di prestazioni, ma è chiaro che il suo stile audace e la sua presenza scenica hanno reso questo modello un’icona.
La Harley-Davidson Hydra-Glide di Chino — The Wild One

In “The Wild One”, uno dei film più rappresentativi del movimento biker, Marlon Brando interpreta il ribelle Johnny Strabler, ma è il personaggio di Chino (Lee Marvin) a sfrecciare su una Harley-Davidson Hydra-Glide. Questa moto, prodotta nel 1949, aveva un motore V2 da 74 cubic inch e una velocità massima di circa 100 mph.
Il film, che ha ispirato una generazione di motociclisti, racconta la storia di bande di motociclisti che terrorizzano una cittadina californiana. La moto di Chino, con il suo design robusto e innovativo, è diventata un simbolo di quel periodo di transizione, tra gli anni del dopoguerra e la nascita della cultura biker.
La Harley-Davidson Panhead di Johnny Blaze — Ghost Rider

Nel 2007, il personaggio di Johnny Blaze (interpretato da Nicolas Cage) ha fatto il suo debutto sul grande schermo con “Ghost Rider”. Blaze, il motociclista che diventa il demone Ghost Rider, cavalca una Harley-Davidson Panhead costruita su misura, con tubi di scarico cromati e un serbatoio blu ricoperto di fiamme.
Il film omaggia la moto classica di Peter Fonda in “Easy Rider”, con una moto che, sebbene moderna, riprende lo spirito delle chopper degli anni ’60. La moto, un chopper personalizzato, diventa una delle icone della cultura motociclistica anche nel mondo dei fumetti.
La Harley-Davidson Fat Boy di T-800 — Terminator 2

Uno dei momenti più memorabili di “Terminator 2: Judgment Day” è quando il T-800 (Arnold Schwarzenegger) entra in scena, richiedendo “i tuoi vestiti, gli stivali e la tua moto”. La moto in questione è una Harley-Davidson Fat Boy, una moto con un motore V2 da 67 cavalli e un design robusto che incarna l’eroismo e la potenza.
Questa scena ha avuto un impatto incredibile sul marketing di Harley-Davidson, e la moto è diventata un’icona della cultura pop. Nel 2018, una Fat Boy originale usata durante le riprese del film è stata venduta all’asta per ben 480.000 dollari, dimostrando quanto il modello fosse ormai legato alla storia del cinema.
La Harley-Davidson Captain America di Wyatt — Easy Rider

La Harley-Davidson Captain America di Wyatt, interpretato da Peter Fonda in “Easy Rider”, è probabilmente la moto più famosa della storia del cinema. Con il suo serbatoio dipinto con le stelle e le strisce, questa chopper è diventata il simbolo del movimento hippie e della libertà.
Costruita a mano dai meccanici Clifford Vaughs e Ben Hardy, la moto rappresenta l’essenza dell’epoca. Nonostante le difficoltà durante le riprese, la moto ha lasciato un segno indelebile nella cultura cinematografica, e una delle versioni originali venduta all’asta nel 2014 ha raggiunto un incredibile valore di 1,35 milioni di dollari.
La Harley-Davidson FLH 80 di Rocky Balboa — Rocky III

Nel film “Rocky III”, Rocky Balboa (Sylvester Stallone), ormai campione del mondo dei pesi massimi, si compra una Harley-Davidson FLH 80. Questa moto, con il suo motore 67 cavalli e il design accattivante, accompagna Rocky nelle sue riflessioni dopo la morte del suo allenatore, Mickey.
La moto diventa una parte fondamentale del film, con Rocky che la guida attraverso le strade di Philadelphia, passando davanti alla sua statua recentemente inaugurata.
La Harley-Davidson FXD Dyna Super Glide di Jax Teller — Sons of Anarchy

“Sons of Anarchy” è una serie che ha reso le Harley-Davidson ancora più iconiche. Il personaggio principale, Jax Teller (Charlie Hunnam), cavalca una Harley-Davidson FXD Dyna Super Glide per sei delle sette stagioni. Questa moto, un V-twin da 1449 cc, è diventata il simbolo della cultura biker della serie.
La moto di Jax non ha il fascino delle chopper come la Captain America di Easy Rider, ma è stata protagonista di una delle serie TV più seguite, rendendola una moto leggendaria.
La Harley-Davidson Softail di Hobbs — Hobbs & Shaw

Nel film “Fast and Furious Presents: Hobbs & Shaw”, Luke Hobbs (Dwayne Johnson) guida una Harley-Davidson Softail personalizzata. Questa moto, costruita in Inghilterra, ha un design in stile tutto nero, con caratteristiche uniche come ruote da 16 pollici e forcelle anteriori abbassate. Anche se non ha le prestazioni di una supercar come la McLaren 720S di Deckard Shaw, è comunque una moto potente e simbolo della forza di Hobbs.
La Harley-Davidson WLA Liberator di Captain America — Captain America: The First Avenger

La Harley-Davidson WLA Liberator è legata alla Seconda Guerra Mondiale e al simbolo di forza americana. Il modello veniva usato per ricognizioni, pattugliamenti e trasporti. Nel 2011, la WLA è stata integrata nel personaggio di Captain America nel film “Captain America: The First Avenger”.
La moto era stata modificata per adattarsi all’epoca, ma il suo design originale e l’aspetto patriottico hanno rafforzato la sua connessione con il supereroe e con l’immagine dell’America.
La Harley-Davidson Knucklehead di Fonz — Happy Days

In “Happy Days”, Fonzie (Henry Winkler) è il simbolo dell’adolescente ribelle e, anche se ha guidato una Triumph per gran parte della serie, è stato un Harley-Davidson Knucklehead del 1947 ad accompagnarlo nei primi episodi. La moto ha un motore a due cilindri da 989 cc, capace di una velocità di 95 mph, e ha un posto speciale nella storia della televisione.
La moto è stata restaurata nel 2023 e, durante un’esposizione a Milwaukee, è stata mostrata al pubblico, rendendo ogni giorno un “happy day” per i fan di Fonzie e delle Harley.
Harley-Davidson non è solo una marca di motociclette; è diventata parte della cultura popolare grazie alla sua presenza in film e serie TV, dove ha conquistato il cuore di milioni di appassionati. Da “Easy Rider” a “Terminator 2”, ogni modello racconta una storia di libertà, ribellione e passione per la strada.