Ford richiama 4 modelli per rischio incendio : ecco se il tuo è coinvolto

Scritto da Daniele Bianchi

Un richiamo su larga scala non è cosa di tutti i giorni per Ford, soprattutto in Europa. E proprio per questo, quando accade, l’attenzione va tenuta alta. Questa volta, il marchio americano ha avviato una campagna preventiva che riguarda quattro modelli tra i più venduti nel Vecchio Continente: Fiesta, Puma, Focus e Kuga.

Un possibile difetto legato a perdite d’olio

4 modelli Ford

Il problema riscontrato riguarda alcuni esemplari prodotti tra il 2 agosto 2019 e il 21 marzo 2022. Su queste vetture è stato rilevato un potenziale rischio di perdita d’olio, che potrebbe avere conseguenze serie. Da un lato, la fuoriuscita potrebbe rendere scivoloso l’asfalto, creando situazioni di pericolo per gli altri automobilisti; dall’altro, potrebbe comportare un rischio di incendio a bordo del veicolo stesso.

Una campagna che interessa migliaia di auto

Anche se inizialmente si parlava di oltre 120.000 veicoli coinvolti solo in Francia, un aggiornamento ufficiale da parte di Ford ha ridimensionato le cifre. In Italia, così come nel resto d’Europa, la casa automobilistica ha chiarito che il richiamo riguarda esclusivamente i motori 1.5 EcoBoost. Nel caso specifico del mercato francese, si tratterebbe di 1.885 vetture, la maggior parte delle quali è già stata verificata e corretta presso le officine autorizzate.

Come sapere se il tuo veicolo è interessato

Chi possiede uno dei modelli citati e immatricolati nel periodo indicato, verrà contattato direttamente da Ford o dal concessionario di riferimento. In alternativa, è possibile consultare il sito ufficiale del costruttore o rivolgersi al proprio meccanico di fiducia per un controllo del numero di telaio.

Nessun allarme, ma attenzione sì

Vale la pena ricordare che i richiami tecnici sono procedure di prevenzione, spesso avviate per correggere difetti prima ancora che si verifichi un incidente. Anche se il rischio effettivo di incendio è limitato a specifici casi, è sempre consigliabile aderire alla campagna e portare il proprio veicolo in officina quanto prima.

In un contesto dove la sicurezza stradale è sempre più al centro dell’attenzione, affrontare con serietà questo tipo di comunicazioni è un atto di responsabilità, non solo verso sé stessi, ma anche verso gli altri utenti della strada.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze