Uno sguardo alla nuova Yamaha YZF-R7 2024

Scritto da Daniele Bianchi

La Yamaha YZF-R7 rimane invariata per il 2024, confermando la sua identità sin dal lancio del modello nel 2022. Questa scelta, che mantiene lo stesso prezzo di listino a 9.199 dollari, sorprende piacevolmente in un mercato dove spesso si assiste a aumenti significativi, come nel caso dei modelli di punta R1 e R1M.

Fin dai primi test, ho notato come la R7 si presenti come una sportbike media più accessibile e meno aggressiva rispetto ai modelli di alta gamma. Ricordo ancora la mia prima esperienza in sella a una sportbike: l’emozione di trovarsi su una macchina agile, in grado di offrire un’esperienza di guida divertente ma controllata, è un ricordo indelebile. La R7, con il suo motore derivato dall’affidabile MT-07, incarna proprio questo spirito: un equilibrio perfetto tra potenza e maneggevolezza, ideale sia per chi si avvicina al mondo delle due ruote sportive sia per chi ha già maturato esperienza in pista.

Nuova Yamaha YZF-R7 2024

La R7 ha sostituito la celebre R6, che con il tempo è risultata troppo specializzata per il segmento delle sportbike a quattro cilindri ad alte prestazioni. Con la R7, Yamaha ha voluto proporre una vettura che sappia rispondere alle esigenze di un pubblico più ampio, offrendo un motore parallelo bicilindrico da 689 cc che, pur essendo meno frenetico rispetto a una linea a quattro cilindri, garantisce un’erogazione di potenza dolce e facilmente gestibile. Personalmente, questa caratteristica mi ricorda quei momenti in cui la semplicità e l’efficienza di una macchina mi hanno fatto riscoprire il piacere di una guida senza complicazioni, proprio come accadeva nelle mie prime esperienze di guida.

Yamaha YZF-R7 2024

Oltre a un design snello e moderno, la R7 offre sospensioni completamente regolabili sia anteriori che posteriori, permettendo al pilota di adattare il mezzo a differenti condizioni di guida. Tra le dotazioni di serie spiccano il sistema di assistenza e la frizione slipper, e per chi desidera un cambio ancora più rapido è disponibile un optional quickshifter. Anche il comparto frenante non lascia a desiderare, grazie all’hardware Brembo che assicura performance di arresto superiori alla media, un elemento che è stato confermato da diverse analisi di settore.

Uno sguardo alla nuova Yamaha

2024 Yamaha YZF-R7 Technical Specifications and Price

  • Prezzo: 9.199 USD
  • Motore: 689 cc, DOHC, raffreddato a liquido, bicilindrico in parallelo con 4 valvole per cilindro
  • Corsa e Alesaggio: 80,0 x 68,6 mm
  • Rapporto di Compressione: 11,5:1
  • Alimentazione: EFI
  • Frizione: Bagnata, multipla con effetto slipper
  • Trasmissione/Final Drive: 6 marce / catena
  • Telaio: Diamond
  • Sospensione Anteriore: Forcella KYB invertita da 41 mm, completamente regolabile, 5,1 pollici di escursione
  • Sospensione Posteriore: Ammortizzatore KYB con regolazione del pre-carico e del rebound, 5,1 pollici di escursione
  • Freno Anteriore: Pinza a 4 pistoncini, disco radiale da 298 mm con ABS
  • Freno Posteriore: Disco da 245 mm con ABS
  • Ruote (Anteriore/Posteriore): In alluminio pressofuso; 17 pollici
  • Pneumatici (Anteriore/Posteriore): Bridgestone Battlax Hypersport S22; 120/70-17 / 180/55-17
  • Angolo di Rake/Trail: 23,7° / 3,5 pollici
  • Passo: 54,9 pollici
  • Altezza Sella: 32,9 pollici
  • Capacità Serbatoio: 3,4 galloni
  • Peso a Vuoto Dichiarato: 414 lb
  • Garanzia: Limitata 12 mesi
  • Disponibilità: Da definire

Le specifiche tecniche evidenziano come Yamaha abbia mantenuto un equilibrio tra innovazione e tradizione, rendendo la R7 una scelta interessante per chi cerca una sportbike energica ma allo stesso tempo accessibile. Organizzazioni e analisti del settore hanno riconosciuto in questo modello un buon compromesso per chi desidera uno stile sportivo senza rinunciare al comfort e alla praticità, confermando le impressioni positive raccolte nelle varie recensioni di esperti.

Con questa versione del 2024, Yamaha conferma la propria capacità di rinnovarsi senza stravolgere un’identità che ha saputo conquistare numerosi appassionati in tutto il mondo. La R7 si conferma dunque come una proposta equilibrata per chi desidera vivere l’emozione di una guida sportiva, con la sicurezza e l’affidabilità di un marchio di fama internazionale.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze