Bikerguard: the windshield wiper concept for motorcycle helmets

Scritto da Daniele Bianchi

Bikerguard ha introdotto un’innovativa tecnologia per i motociclisti: un tergicristallo per casco che promette di migliorare l’esperienza di guida, soprattutto nelle giornate di pioggia. Questo dispositivo, pensato per adattarsi a quasi tutti i tipi di caschi, si distingue per il suo design sofisticato e la possibilità di essere controllato direttamente dal manubrio della moto. In aggiunta, il suo supporto è versatile e può ospitare una telecamera, come una GoPro, rendendo il sistema ancora più funzionale per i motociclisti appassionati di documentare le loro avventure su strada.

Un accessorio innovativo per i motociclisti

Nonostante l’idea possa sembrare un po’ futuristica, è facile immaginare come questo tipo di tecnologia possa risultare utile a chi percorre lunghe distanze, specialmente durante la stagione invernale. L’integrazione di un tergicristallo potrebbe sembrare una risposta a una necessità concreta, ma alcuni potrebbero vederlo come un “giocattolo” per gli amanti delle novità tecnologiche. È tuttavia interessante notare che Bikerguard è stato progettato con grande attenzione alla sicurezza, con l’intento di evitare rischi in caso di incidente. Il sistema, infatti, è stato testato per garantire che non diventi un pericolo per il motociclista.

Caratteristiche principali del sistema Bikerguard

  • Progettato e fabbricato in Europa: Bikerguard è una soluzione tecnologica completamente sviluppata in Europa, simbolo di qualità e affidabilità.
  • Compatibilità universale: Il sistema di tergicristallo è pensato per montarsi su quasi tutti i caschi, che siano integrali, modulari o con visiera lunga.
  • Controllo facile dal manubrio: Grazie a una comoda e compatta comando montato sul manubrio, il motociclista può attivare il sistema in modalità automatica con diverse velocità di battitura o in modalità intermittente, attivando il movimento del tergicristallo con un singolo pulsante.
  • Design leggero e resistente: Il modulo tergicristallo è costruito per essere resistente e compatto. Il motore interno proviene dal Giappone, un paese rinomato per la qualità dei suoi componenti elettronici.
  • Funzionalità extra: Il supporto di montaggio è progettato per essere robusto e versatile, tanto da poter sostituire il tergicristallo con un supporto per telecamere, offrendo così un’opzione utile per i motociclisti che vogliono documentare i loro viaggi.
  • Sicurezza e durabilità: Il sistema è dotato di un limitatore di coppia di sicurezza che protegge il motore in caso di blocco del tergicristallo, prevenendo danni al servomotore.
  • Autonomia e ricarica: La batteria del dispositivo ha un’autonomia che varia dalle 5 alle 15 ore di utilizzo continuo, a seconda delle modalità di funzionamento. Può essere ricaricata facilmente tramite USB.
  • Resistenza alle intemperie: Tutte le componenti del sistema sono completamente impermeabili con una classificazione IPX6, garantendo una resistenza ottimale anche sotto la pioggia intensa.
  • Garanzia di 3 anni: Bikerguard offre una garanzia di 3 anni, a testimonianza della sua affidabilità.

Prezzi e disponibilità

Il sistema completo, che include motore, supporto, tergicristallo, tergicristallo di ricambio e comando al manubrio, è disponibile a un prezzo di 399 €. Per chi fosse interessato solo al comando separato, il costo è di 79,99 €, mentre un ricambio del tergicristallo è disponibile per 24,99 €. Al momento, non sono stati trovati distributori in Italia, ma il prodotto potrebbe essere acquistato online.

Bikerguard è sicuramente un dispositivo che riflette l’innovazione nel mondo delle motociclette, offrendo non solo un valore pratico per i motociclisti, ma anche un’aggiunta interessante per chi cerca sempre nuove tecnologie per migliorare la propria esperienza su due ruote.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze