2025 set for 22 MotoGP Grand Prix races

Scritto da Daniele Bianchi

La stagione 2024 del Campionato del Mondo MotoGP è stata caratterizzata da numerosi cambiamenti, tra cui rinvii e cancellazioni di gare, ma nonostante tutto, Jorge Martin è riuscito a conquistare il titolo mondiale, regalando un finale ricco di suspense. Per il 2025, Dorna Sports ha deciso di puntare su un calendario ancora più intenso con ben 22 gare in programma, come indicato nel calendario provvisorio. Tuttavia, non mancano alcuni aggiustamenti che sono stati annunciati nel corso dell’anno.

Cambiamenti Importanti nel Calendario

La stagione non inizierà più in Qatar come accadeva di consueto, ma sarà la Thailandia ad ospitare la gara inaugurale del campionato, nel primo weekend di marzo. Successivamente, il Gran Premio d’Argentina farà il suo ritorno dopo l’assenza della stagione precedente, causata da difficoltà economiche e politiche.

Dopo il Gran Premio delle Americhe e quello del Qatar, i piloti si dirigeranno in Europa per affrontare alcuni dei circuiti più storici, tra cui il Circuito Bugatti del Le Mans il weekend del 10-11 maggio. Nel cuore dell’estate, due eventi significativi si aggiungeranno al calendario: il ritorno del circuito di Brno per il Gran Premio della Repubblica Ceca e la nuova tappa del Gran Premio di Ungheria al Balaton Park.

Dopo la Catalogna e il San Marino, il campionato si sposterà in Asia e Oceania, dove avverrà la tradizionale tournée oltreoceano. Il Portogallo ospiterà la penultima gara della stagione prima della grande finale a Valencia. A sorpresa, l’India è stata esclusa dal calendario del 2025.

Test Ufficiali e Preparazioni

Oltre alle 22 gare, i piloti saranno impegnati in numerosi test ufficiali. La stagione inizierà con i test invernali pre-stagionali che si terranno tra 31 gennaio e 13 febbraio in Malesia e Thailandia. Le Moto2 e Moto3 si sposteranno a Portimao per testare le loro moto.

Successivamente, altri test ufficiali sono previsti dopo i Gran Premi di Spagna, Aragon e San Marino, riservati ai piloti della classe regina. Anche le Moto2 e Moto3 avranno delle sessioni di test post-gara in Francia e Repubblica Ceca.

Calendario MotoGP 2025

Ecco il calendario dettagliato per la stagione 2025:

  1. 28 febbraio – 2 marzo: ThailandiaChang International Circuit
  2. 14 – 16 marzo: ArgentinaTermas de Rio Hondo
  3. 28 – 30 marzo: AmericheCircuit of the Americas
  4. 11 – 13 aprile: QatarLosail International Circuit
  5. 25 – 27 aprile: SpagnaCircuito de Jerez – Angel Nieto
  6. 9 – 11 maggio: FranciaCircuit Bugatti du Mans
  7. 23 – 25 maggio: Gran BretagnaSilverstone Circuit
  8. 6 – 8 giugno: AragonMotorLand Aragon
  9. 20 – 22 giugno: ItaliaAutodromo Internazionale del Mugello
  10. 27 – 29 giugno: Paesi BassiTT Circuit Assen
  11. 11 – 13 luglio: GermaniaSachsenring
  12. 18 – 20 luglio: Repubblica CecaAutomodrom Brno
  13. 15 – 17 agosto: AustriaRed Bull Ring
  14. 22 – 24 agosto: UngheriaBalaton Park Circuit
  15. 5 – 7 settembre: CatalognaCircuit de Barcelona-Catalunya
  16. 12 – 14 settembre: San MarinoMisano World Circuit Marco Simoncelli
  17. 26 – 28 settembre: GiapponeMotegi
  18. 3 – 5 ottobre: IndonesiaMandalika International Circuit
  19. 17 – 19 ottobre: AustraliaPhillip Island
  20. 24 – 26 ottobre: MalesiaSepang International Circuit
  21. 7 – 9 novembre: PortogalloAutodromo Internacional do Algarve
  22. 14 – 16 novembre: ValenciaCircuit Ricardo Tormo

Conclusioni

La stagione 2025 di MotoGP si preannuncia frenetica, con 22 gare che spaziano tra i circuiti più iconici del mondo. I piloti avranno un programma molto fitto, con sfide impegnative in diversi continenti. L’introduzione di nuovi circuiti come il Balaton Park e il ritorno di Brno offrono un mix di novità e tradizione, mentre l’assenza dell’India lascia spazio ad altre opportunità di sviluppo nel futuro. Senza dubbio, sarà una stagione che terrà tutti gli appassionati con il fiato sospeso fino alla grande finale di Valencia.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze