Partiamo da un volo che mi ha portato dalla frenesia di Orly al paesaggio sardo di Cagliari, dove sono stato invitato a testare la MV Agusta Enduro Veloce. Al momento, avevo parecchi dubbi su MV Agusta, come molti altri, ma la mia esperienza con questa moto ha fatto crollare tutte le convinzioni precedenti. L’Enduro Veloce è decisamente fuori dal comune e inaugura un segmento che non esisteva prima nel panorama delle moto da trail.
La MV Agusta Enduro Veloce: un trail che sfida le aspettative
La Enduro Veloce si presenta con un motore tre cilindri in linea da 931 cm³, capace di erogare 124 CV e 102 Nm di coppia, il tutto per un peso di 245 kg. Con un prezzo di circa 22.600 euro, questa moto si colloca nella fascia alta del mercato, ma, a detta di Alessandro Volpini, responsabile R&D di MV Agusta, la qualità costruttiva italiana giustifica ampiamente il prezzo. Il design e la realizzazione della moto hanno richiesto più di due anni di sviluppo e oltre 15.000 km su strada e 10.000 km in off-road. Il risultato è una moto che non solo è stata pensata per garantire affidabilità, ma che punta a offrire piacere di guida e comfort, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe da un marchio come MV Agusta.


Un motore che conquista subito
Il cuore pulsante della Enduro Veloce è il tre cilindri da 931 cm³ che, pur non essendo il più potente della categoria, offre una brillantezza e una fluidità davvero notevoli, soprattutto a bassi regimi. A partire da 3.000 giri, il motore eroga il 85% della coppia disponibile, rendendo la moto estremamente reattiva senza risultare mai troppo aggressiva. Il motore è anche dotato di una configurazione controrotativa, che aiuta a ridurre l’inerzia e facilita i cambi di direzione e le curve strette.


Tecnologia e comfort a bordo
Una delle caratteristiche che sorprende di più nella Enduro Veloce è la sua elettronica. La moto è equipaggiata con quattro modalità di guida (Touring, Urban, Off Road e Custom All Terrain), che possono essere personalizzate dal pilota. Il controllo di trazione offre otto livelli di regolazione, e l’ABS posteriore può essere disattivato in modalità Off Road. Inoltre, la moto è dotata di un launch control per partenze rapide in stile MotoGP e di un sistema di frizione automatica che regola la potenza durante le accelerazioni.


Il sistema di sospensioni è stato pensato per garantire il massimo comfort su strada e fuori strada. La forchetta Sachs da 48 mm e il monoammortizzatore Sachs regolabile in compressione e estensione offrono una guida stabile e sicura, anche sulle strade più difficili. La scelta di una ruota anteriore da 21 pollici e una posteriore da 18 pollici consente alla moto di affrontare anche i terreni più accidentati senza compromettere la stabilità.
Design e costruzione di qualità
Il design dell’Enduro Veloce è elegante e raffinato, con linee fluide che ricordano le moto da competizione. Il TFT da 7 pollici è chiaro e facile da leggere, mentre i comandi sono realizzati con materiali di alta qualità, come il plastica spessa e il bocchettone del freno Magura che dona un tocco di classe. Non c’è niente di banale in questa moto, ogni dettaglio è pensato per offrire una combinazione di performance e comfort.


Impressioni di guida: sorprendente per un trail
Quando salgo in sella, la sensazione è di leggerezza e equilibrio. La sella alta, a 870 mm, non è un problema, grazie alla forma affusolata che permette di toccare facilmente il terreno. La posizione di guida è comoda, con le gambe leggermente piegate e il busto eretto. Nonostante il peso di 245 kg, la moto si manovra facilmente, e anche a bassa velocità non si avverte il peso.
In città, il motore tre cilindri mi affascina subito con la sua sonorità unica. Ogni cambiata è accompagnata da un suono che ricorda una moto da corsa, rendendo la guida divertente e coinvolgente. La moto è agile e la frizione è molto morbida, così come il cambio elettronico che permette di cambiare marcia senza problemi.


Autostrada e strade veloci: ottima stabilità
Sebbene la Sardaigne non offra autostrade lunghe e rettilinee, sono riuscito a testare la moto a 130 km/h in sesta marcia. A questa velocità, la moto è stabile e la protezione aerodinamica è adeguata, anche se la bolla non è regolabile. La sella, sebbene comoda, è un po’ rigida, quindi dopo circa 250 km ho sentito il bisogno di fare una pausa.


Strade di montagna: una trail che sorprende
Una delle sorprese più grandi dell’Enduro Veloce è la sua capacità di comportarsi come un roadster nonostante le ruote da 21 pollici. La moto si inserisce in curva con facilità e la stabilità è impressionante. Le sospensioni, pur essendo un po’ rigide, offrono un buon supporto e non fanno affondare la moto durante il frenaggio. La moto è stabile anche a velocità elevate e, nonostante il peso, è molto maneggevole.

Conclusioni: un trail unico, ma costoso
La MV Agusta Enduro Veloce è senza dubbio una moto che ha sorpreso anche me, sfidando tutte le aspettative e i pregiudizi che avevo verso MV Agusta. Non è solo un trail: è un’esperienza di guida che combina performance, comfort e qualità costruttiva, rendendola un’eccellenza nel suo segmento. Tuttavia, il prezzo di 22.600 euro rimane una barriera importante. Nonostante ciò, la Enduro Veloce è una moto che merita attenzione, e se avrete l’opportunità di provarla, vi sorprenderà positivamente. Se il prezzo non è un ostacolo, potrete godere di una moto che sa come offrire emozioni ad ogni giro.