87 moto ideali per persone di piccola statura

Scritto da Daniele Bianchi

Quando si ha un’altezza contenuta, trovare una moto con sella bassa può diventare una vera impresa. Spesso, i modelli disponibili sul mercato sono pensati per piloti con una corporatura standard, lasciando chi è di piccolo calibro con opzioni limitate. Ma niente paura! Esistono diverse moto, sia di piccola cilindrata (125 cc) che di maggior potenza, che offrono un’altezza della sella adatta anche ai motociclisti più bassi.

Di seguito, abbiamo raccolto 87 modelli con una sella accessibile, escludendo perlopiù le maxi enduro, le touring di grandi dimensioni e le sportive estreme, che risultano solitamente troppo alte. In questa lista troverai le altezze delle selle e qualche dettaglio utile per capire quale moto possa adattarsi meglio alle tue esigenze.

Le migliori moto con sella bassa

Aprilia

  • RS 125: 805 mm
  • Mana 850 e GT: 800 mm

BMW

  • G 650 GS: 780 mm, riducibile fino a 750 mm
  • F 650 GS: 790 mm o 820 mm, con kit abbassamento fino a 765 mm
  • F 800 R: 775 mm o 800 mm

Daelim

  • Daystar 125: 695 mm
  • Roadwin 125: 780 mm
  • Roadsport 125: 780 mm

Derbi

  • Mulhacen 125: 790 mm
  • GPR 125: 800 mm

Ducati

  • Monster 696: 770 mm (attenzione al manubrio largo)
  • Monster 796: 800 mm (sella stretta e moto compatta)

Harley-Davidson

  • Sportster 883 Iron, Superlow e R: da 695 mm a 760 mm
  • Sportster 1200 Nightster: 725 mm
  • Sportster 1200 Forty Eight: 710 mm
  • Dyna Street Bob (1580 cc): 680 mm (comandi centrali)
  • Dyna Super Glide Custom (1580 cc): 710 mm (comandi centrali)

Honda

  • CBF 125: 792 mm
  • CBR 125: 776 mm
  • CBF 600 N e S: 785 mm ± 15 mm
  • CB 600 F Hornet: 800 mm
  • VT 750 S: 750 mm
  • CBF 1000 C-ABS: 795 mm ± 15 mm
  • VT 1300 CX: 678 mm
  • ST 1300 Pan European: 790 mm ± 15 mm

Hyosung

  • RT 125, GT 125, GV 125: altezza non comunicata
  • GT 650: 785 mm (profilo stretto)
  • ST7: 675 mm (comandi un po’ distanti per chi ha gambe corte)

Kawasaki

  • D-Tracker 125: 805 mm
  • Ninja 250 R: 790 mm
  • ER-6N: 785 mm (kit di abbassamento disponibile)
  • ER-6F: 790 mm (carena stretta facilita l’appoggio dei piedi)
  • VN 900 Classic: 700 mm (attenzione ai pedali avanzati)

Keeway

  • Super Light e Speed 125: altezza non comunicata

Kymco

  • Pulsar 125: 785 mm
  • Quannon 125 Naked: 800 mm
  • Quannon 125: 800 mm
  • 125 Zing: 770 mm

Megelli

  • 125 S: 800 mm

Moto Guzzi

  • Breva 750: 800 mm
  • Nevada 750: 767 mm
  • V7 Classic: 805 mm
  • V7 Café Classic: 805 mm (attenzione ai semimanubri)
  • 940 Bellagio: 730 mm
  • California Classic o Vintage: 780 mm
  • Griso 8v: 800 mm
  • 1200 Norge: 810 mm
  • Stelvio 8v: 800 mm (gestibile da chi supera 1,70 m)

Royal Enfield

  • Bullet 500 Electra Deluxe: 820 mm (sella stretta)

Sky Team

  • Dax 125: 750 mm

Suzuki

  • Vanvan 125: 770 mm
  • GSR 600: 785 mm
  • Gladius: 785 mm
  • Bandit 650: 790 o 770 mm
  • Bandit 650 S: 790 o 770 mm
  • GSXR 600: 810 mm (tra le sportive più accessibili)
  • GSXF 650: 770 mm
  • GSXR 750: 810 mm
  • Intruder C 800: 700 mm
  • Intruder M 800: 700 mm
  • Bandit 1250: 810 o 790 mm
  • Bandit 1250 S: 790 o 770 mm
  • C 1800 R: 710 mm (peso importante)

SYM

  • XS 125: 750 mm

Triumph

  • Bonneville SE: 740 mm
  • Bonneville T100: 775 mm
  • America: 695 mm
  • Speedmaster: 700 mm
  • Street Triple: 800 mm
  • Thunderbird: 700 mm

Yamaha

  • YBR 125: 780 mm
  • YBR 125 Custom: 760 mm
  • XJ6N: 785 mm
  • XJ6 Diversion: 785 mm
  • XJ6 Diversion F: 785 mm
  • XVS 950: 675 mm
  • XVS 1300: 715 mm (pedane avanzate)
  • FJR 1300: 805 mm

Se sei di bassa statura, non devi rinunciare alla tua passione per le due ruote. Con la giusta scelta, potrai trovare una moto adatta a te senza sacrificare comfort e sicurezza!

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze