Ecco l’auto elettrica più veloce al mondo: non sarà mai commercializzata

Scritto da Daniele Bianchi

L’Aspark Owl SP600, una hypercar elettrica giapponese, ha appena stabilito un nuovo record mondiale di velocità per la sua categoria. Questo traguardo ridefinisce ciò che un’auto elettrica può davvero fare, spingendo i limiti della tecnologia attuale. Eppure, nonostante queste prestazioni straordinarie, questa vettura non verrà mai messa in commercio.

La rivalità con la Rimac Nevera

Prima di questo exploit, il record di velocità apparteneva alla Rimac Nevera, che aveva raggiunto i 412 km/h. L’Aspark Owl SP600 ha superato questo limite, toccando l’incredibile velocità di 438,7 km/h. Ricordo quando lessi per la prima volta delle imprese della Rimac Nevera: pensai che fosse impossibile andare oltre. E invece, ecco che la tecnologia fa un altro balzo in avanti.

In un test simile, l’Aspark Owl SP600 ha dimostrato di poter accelerare da 0 a 100 km/h in appena 1,72 secondi. Un risultato impressionante, sebbene solo un decimo di secondo più veloce rispetto alla sua rivale. Tuttavia, queste prestazioni sono lontane dall’essere riproducibili nella vita di tutti i giorni.

Un test validato in Germania

Per assicurare l’accuratezza dei risultati, i test sono stati condotti presso il centro prove di Papenburg, in Germania, lo stesso utilizzato per la Rimac Nevera. Alla guida c’era il pilota tedesco Marc Basseng, noto per la sua esperienza in situazioni ad alta velocità.

Queste condizioni rigorose garantiscono una comparazione equa tra le due vetture. L’Aspark Owl SP600 è stata inoltre sottoposta a specifiche modifiche tecniche per questa dimostrazione.

Modifiche tecniche dell’Aspark Owl SP600

Per raggiungere tali prestazioni, l’Aspark Owl SP600 è stata equipaggiata con quattro motori elettrici che insieme sviluppano 1.456 kW di potenza. L’auto è stata alleggerita rispetto alla versione standard e montava pneumatici Bridgestone Potenza, sviluppati appositamente per questo record. Un dettaglio che mi ha colpito è l’assenza di specchietti retrovisori, segno evidente che questa auto non è pensata per l’uso quotidiano.

Queste modifiche mostrano come la vettura sia stata progettata per performance estreme, richiedendo condizioni specifiche lontane dalle strade urbane.


🚀 PrestazioniDettagli
Velocità massima438,7 km/h
🏁 AccelerazioneDa 0 a 100 km/h in 1,72 secondi
🔩 MotoriQuattro motori per un totale di 1.456 kW

La nostra selezione:

  • Velocità impressionante
  • Tecnologia all’avanguardia
  • Pilota esperto

Nonostante queste caratteristiche fuori dal comune, l’Aspark Owl SP600 non potrà mai essere guidata al di fuori di un circuito specializzato. Non è omologata per l’uso su strada a causa delle sue specifiche tecniche e della mancanza di elementi di sicurezza richiesti dalle normative.

La domanda che rimane è: quale sarà la prossima innovazione che riuscirà a coniugare prestazioni estreme e utilizzo quotidiano?

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze