Motociclette elettriche Ola Roadster Series: i 5 punti salienti

Scritto da Daniele Bianchi

Ola Electric ha finalmente svelato la sua prima motocicletta elettrica nel 78° Giorno dell’Indipendenza dell’India. Con la sua Roadster Series, l’azienda ha lanciato tre moto elettriche che variano per design, pacco batteria kWh e prezzo. La Ola Roadster X è l’opzione più accessibile di questa serie, seguita dalla Roadster standard e, infine, dalla Ola Roadster Pro.

Ola Roadster X

Iniziando con la bici elettrica più accessibile della serie Roadster. La Ola Roadster X è disponibile in tre varianti: 2,5 kWh (Rs 75.000), 3,5 kWh (Rs 85.000) e il pacco batteria top di gamma da 4,5 kWh (Rs 1 lakh). Tutti i prezzi sono introduttivi, ex-showroom.

Ola Roadster X 1

Il modello ha fari LED distintivi, un LCD da 4,3 pollici, forcelle anteriori telescopiche, doppi ammortizzatori posteriori e cerchi in lega neri da 18 pollici. Si dice che offra un’autonomia di 200 km con una singola carica e una potenza di picco di 14,7 CV (11 kW). La moto può fare lo sprint da 0 a 40 km/h in 2,8 secondi prima di raggiungere una velocità massima di 124 km/h.

Ola Roadster

Fai un ulteriore passo avanti nella gamma Rodster e troverai la Ola Roadster di fascia media. La Roadster è disponibile anche in tre varianti. 3,5 kWh (Rs 1,05 lakh), 4,5 kWh (Rs 1,20 lakh) e la versione top di gamma da 6 kWh (Rs 1,40 lakh) – tutti i prezzi sono di lancio, ex-showroom.

Ola Roadster

Questa versione della serie Roadster ha uno stile un po’ più sportivo. È ricca di caratteristiche come: fari a LED, un display touchscreen più grande da 7 pollici, cerchi in lega diamantati e un telaio ausiliario in alluminio. Per quanto riguarda le specifiche, il modello Roadster offre un’autonomia dichiarata di 248 km con una singola carica, con una potenza di 17,4 CV (13 kW). Ola dichiara un tempo di 0-40 km/h di 2,2 secondi e una velocità massima di 126 km/h.

Ola Roadster Pro

Infine, abbiamo la Roadster Pro, che è il modello più potente e di punta del marchio in questa serie. La Roadster Pro è offerta in due varianti: un pacco da 8 kWh e uno più grande da 16 kWh. Il primo ha un prezzo di 2 lakh di rupie, mentre il secondo ha un prezzo di 2,50 lakh di rupie (tutti i prezzi sono di lancio, ex-showroom). La moto avrà più caratteristiche premium come forcelle anteriori rovesciate (USD), un sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS) e un grande display touchscreen da 10 pollici.

Ola Roadster Pro

La Roadster Pro avrà un sistema raffreddato a liquido per il motore e il pacco batteria, con un’autonomia dichiarata fino a 579 km con una singola carica. Secondo Ola, la Pro può passare da 0 a 40 km/h in 1,2 secondi e ha una velocità massima di 194 km/h. La potenza massima qui si avvicina a 70 CV (52 kW) e 105 Nm di coppia massima.

Prenotazioni e consegne

Ola Electric ha aperto i registri degli ordini per tutte e tre le motociclette elettriche, ma le consegne per la Roadster Pro inizieranno il prossimo anno a Diwali. D’altro canto, la Roadster e la Roadster X inizieranno a raggiungere i clienti da gennaio 2025 in poi.

Ola Sportster e Arrowhead

Ola elettrico

Ola Electric ci ha anche dato un’occhiata al quarto modello della Roadster Series denominato Sportster, oltre a mostrare la sua roadmap, che include altri tre stili di carrozzeria: Supersport, Adventure e Cruiser. La Sportster e una delle due moto nel segmento Sports, Arrowhead, saranno introdotte più avanti quest’anno, intorno al Diwali 2024.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Notizie sportive