La società elettrica Maeving scatena la nuova versione blackout di RM1S

Scritto da Daniele Bianchi

Maeving ha lanciato una nuova edizione speciale “blackout” del suo modello RM1s e costerà £ 8995

La motocicletta elettrica RM1S standard di Maeving ha un nuovo fratello, con la società con sede a Coventry che ha svelato un’edizione speciale chiamata The Blackout.

Il nuovo modello in edizione limitata è disponibile in sole 300 unità ed è rifinito in uno schema di vernice nero Matt molto elegante con strisce e marchi grigi, nonché una finitura in carbonio Matt sul coperchio della batteria centrale.

Il nuovo modello costa £ 1500 in più rispetto alla RM1S standard e presenta un motore montato su hub con una uscita di picco di 11,1 kW (15 CV) e 193ib ft di coppia. Ha una velocità massima citata di 70 miglia all’ora.

Da lì è alimentato da due pacchi batteria LG rimovibili, ognuno dei quali ha una capacità di 2,73kWh. In modalità ECO, la gamma suggerita della bici è fino a 80 miglia, tuttavia, quella figura diminuisce in modo considerevole quando viene calciata in modalità Sport con una capacità di circa 52 miglia.

Credito; Maeving
Credito; Maeving

Per caricare la batteria è possibile rimuoverli e collegarli a una presa a parete o caricarli sulla bici grazie a un cavo standard. Una carica completa dura circa 6 ore, anche se la ricarica del 20 all’80 % richiede solo 2,5 ore.

La bici riceve un telaio in acciaio CRMO con forcelle anteriori da 37 mm non regolabili con 110 m di viaggi e k-tech rasoio lite shock sul retro con 80 mm di viaggio. La configurazione posteriore include la regolazione del precarico e del rimbalzo.

Il sistema di frenata incorpora un singolo disco anteriore da 300 mm e un disco posteriore da 180 mm. L’altezza del sedile è un ragionevole 787 mm. La bici, che può essere cavalcata su una CBT, viene ruota a raggi che sono coperte da pneumatici Dunlop K70.

Si pensa che i tempi di consegna per una di queste bici siano tra le otto e le 10 settimane.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.