Yamaha XSR900 GP : stile rétro e tecnologia moderna per la nuova sportiva

Scritto da Daniele Bianchi

Il mondo delle moto è sempre stato affascinato dalla nostalgia, e non c’è niente che catturi meglio questo spirito di Yamaha XSR900 GP, una moto che mescola il design rétro con la più avanzata tecnologia attuale. La nuova versione, ispirata alle motociclette GP degli anni ’80, non è una semplice replica del passato, ma una combinazione di omaggio alla storia e prestazioni moderne, pronta a conquistare i cuori degli appassionati. Questo modello celebra il successo di Yamaha nelle competizioni di quel periodo, con una livrea evocativa e una dotazione tecnologica all’avanguardia.

Design rétro con componenti all’avanguardia

Il motore CP3 da 890 cc della XSR900 standard viene trasferito senza modifiche alla variante GP del 2024

Il look della XSR900 GP prende chiara ispirazione dai motocicli da gara degli anni ’80, ma non si limita a una semplice rivisitazione estetica. La carenatura, ora squadrata, ospita un nuovo faro LED che sostituisce quello rotondo del modello standard. Il corpo della moto si ispira alla Yamaha YZR500, la moto da gara che ha dominato le competizioni di quegli anni, con una combinazione di rosso e bianco che riporta alla mente le glorie di piloti come Wayne Rainey e Eddie Lawson. Le targhette numeriche sulla carenatura anteriore e posteriore richiamano l’epoca d’oro delle corse, dando alla XSR900 GP un tocco autentico.

Tecnologia moderna e prestazioni superiori

L'IMU a sei assi derivato da R1 consente una suite completa di aiuti elettronici al pilota

Sebbene l’aspetto retro sia evidente, non manca l’attenzione alla tecnologia. Il motore CP3 da 890cc, con il suo celebre tre cilindri, rimane invariato rispetto alla versione standard della XSR900, con una potenza dichiarata di 117 CV a 10.000 rpm e una coppia di 68,6 lb-ft a 7.000 rpm. Questo motore offre prestazioni notevoli, mantenendo intatti i valori di accelerazione e velocità massima. Tuttavia, grazie alla nuova carenatura anteriore, la moto guadagna in aerodinamica, favorendo sia l’accelerazione che la velocità di punta. Inoltre, i condotti laterali migliorano la raffreddamento del motore, ottimizzando la prestazione termica.

Un telaio più rigido per una maggiore stabilità

La XSR900 GP del 2024 sarà disponibile anche in questa colorazione Power Grey

Il telaio Deltabox, il quale ha fatto il suo debutto sulla YZR500 del 1982, è stato ulteriormente affinato per migliorare la stabilità della moto, particolarmente nelle curve ad alta velocità. La moto è equipaggiata con una sospensione KYB completamente regolabile, sia anteriore che posteriore, e freni Brembo a doppio pistone che assicurano un controllo eccezionale. La posizione di guida è stata rivisitata, con manubri clip-on più alti per una postura di guida più sportiva, e pedane regolabili per adattarsi alla nuova posizione di guida.

Tecnologia al servizio del pilota

Il modello Sport Heritage definitivo. Se sei un appassionato di GP degli anni '80

La XSR900 GP non è solo una moto con un bell’aspetto, ma anche con una dotazione tecnologica avanzata. Tra le caratteristiche moderne, troviamo il sistema di IMU a sei assi che abilita una serie di sistemi di assistenza elettronica come il controllo di trazione sensibile all’inclinazione, l’ABS, il controllo del sollevamento della ruota anteriore e la possibilità di personalizzare le modalità di guida. Il display TFT da 5 pollici permette di selezionare tra tre modalità di guida preimpostate (Sport, Strada e Pioggia), e due modalità personalizzabili, oltre a consentire il collegamento dello smartphone.

Altre dotazioni moderne includono il cruise control, la frizione assistita e antisaltellamento e il cambio rapido di terza generazione, che rendono questa moto un mix perfetto di tecnologia e performance.

Disponibilità e opzioni di colore

Al momento, la XSR900 GP 2024 è disponibile solo in Europa, con due colorazioni: Legend Red, ispirata alle moto da gara di Yamaha, e Power Grey, un’opzione più sobria e raffinata. Non sono ancora stati resi noti i prezzi, ma il modello si presenta come un’ottima combinazione di stile vintage e prestazioni moderne.

Yamaha non ha escluso che la moto possa arrivare anche negli Stati Uniti, dato che il mercato americano non ha ancora visto tutta la gamma 2024.

Specifiche principali (XSR900 GP 2024)

  • Motore: DOHC, raffreddato a liquido, tre cilindri in linea, 12 valvole
  • Cilindrata: 890cc
  • Potenza: 117 CV a 10.000 rpm
  • Coppia: 68,6 lb-ft a 7.000 rpm
  • Sospensione anteriore: Forcella KYB USD da 41 mm, completamente regolabile, 130 mm di escursione
  • Sospensione posteriore: Monoshock KYB regolabile, 132 mm di escursione
  • Freni: Dischi a 4 pistoni Brembo, doppio disco da 298 mm con ABS
  • Ruote: Cerchi in lega forgiata da 17 pollici
  • Altezza sella: 835 mm
  • Peso secco: 200 kg
  • Capacità serbatoio: 14 litri

La Yamaha XSR900 GP è una moto che non solo guarda al passato, ma si proietta con forza nel futuro, con prestazioni da superbike e un design che farà battere forte il cuore di chi ama le moto storiche.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze