Royal Enfield Himalayan 2025 alla prova : avventura e semplicità in perfetto equilibrio

Scritto da Daniele Bianchi

La nuova Royal Enfield Himalayan 2025 rappresenta una vera e propria evoluzione per la casa indiana, portando con sé un motore Sherpa 450 completamente nuovo che segna una tappa fondamentale nella sua storia. Questo modello si discosta decisamente dalla versione precedente, non solo per la motorizzazione, ma anche per la struttura e le prestazioni, dimostrando un equilibrio perfetto tra tradizione e modernità.

A partire dal motore, la Himalayan 2025 è alimentata da un motore liquido raffreddato, un quattro valvole da 452cc che offre ben 40 cavalli a 8.000 giri/minuto e una coppia di 29,5 lb-ft a 5.500 giri. Con una maggiore potenza rispetto al modello precedente, l’accelerazione e la velocità sono migliorate, pur mantenendo quella coppia versatile che rende la Himalayan ideale sia per le strade asfaltate che per i percorsi più impegnativi.

Il telaio e la sospensione per un’esperienza di guida unica

L'Himalayan 2024 è un modello completamente nuovo e moderno sotto ogni aspetto

Non solo il motore ha subito un’importante trasformazione: il telaio della nuova Himalayan è stato riprogettato per migliorare la stabilità e la maneggevolezza, con una struttura in acciaio a doppio trave che garantisce una maggiore solidità, pur mantenendo una buona agilità. La sospensione è stata affidata a una forcella Showa SFF da 43 mm con 200 mm di escursione, e a un monoshock Showa sul retro con regolazione del precarico molla e 200 mm di corsa, caratteristiche che rendono questa moto perfetta per le escursioni su terreni difficili.

Le ruote da 21 pollici anteriori e 17 pollici posteriori, abbinate a pneumatici 90/90-21 e 140/80-17, offrono un buon grip sia sull’asfalto che sui terreni accidentati, mentre il sistema frenante, che utilizza freni ByBre con dischi da 320 mm all’anteriore e 270 mm al posteriore, assicura ottimi risultati sia su strada che fuori strada. Il sistema ABS a due canali è disinseribile sulla ruota posteriore, utile per i percorsi sterrati.

Tecnologia e comfort a bordo

Uno sguardo all'interno del nuovo motore Sherpa

Nonostante la sua essenza rugged e semplice, la Himalayan 2025 non è priva di tecnologia. Il sistema di ride-by-wire e la gestione elettronica del motore offrono diverse modalità di guida, tra cui Performance, Eco e l’opzione di disabilitare l’ABS posteriore per i percorsi fuoristrada. L’innovativo display TFT Tripper da 4 pollici, con navigazione Google Maps, consente ai motociclisti di godere di connettività smartphone, controllo della musica e della navigazione, senza rinunciare alla semplicità.

Anche la comodità di guida è stata curata: la sella è disponibile in due versioni, standard e bassa, con un’altezza che varia tra 832 mm e 850 mm, garantendo una buona accessibilità a motociclisti di diverse altezze. La posizione di guida è comoda, con pedane che consentono una guida più confortevole, anche nelle lunghe percorrenze off-road.

Impressioni di guida

Impressione di guida

Nel nostro test, la Royal Enfield Himalayan 2025 ha dato prova di essere una moto incredibilmente versatile. Nonostante il motore single-cylinder da 452cc possa sembrare meno potente rispetto ad altri modelli più performanti, ha una risposta del gas fluida e ben gestibile. Abbiamo avuto modo di testarla su strade asfaltate e sentieri sterrati, affrontando salite ripide e curve strette, e la moto ha dimostrato di essere stabile, confortevole e molto maneggevole. Anche a maggiori altezze, dove la potenza è meno incisiva, la Himalayan ha continuato a offrire una buona guidabilità, soprattutto sui sentieri di montagna.

La sospensione ha lavorato bene per assorbire le irregolarità del terreno, e sebbene non fosse perfetta in termini di damping del ritorno del monoammortizzatore, nel complesso la Himalayan ha mantenuto un buon comfort sia su strada che fuoristrada. In particolare, l’altezza della moto e la sua maneggevolezza permettono una guida facile e sicura anche nei percorsi più impegnativi, mentre l’ergonomia aiuta a mantenere una postura comoda anche durante lunghi viaggi.

Conclusioni

Elettronica Royal Enfield Himalayan 2024

La nuova Royal Enfield Himalayan 2025 rappresenta un ottimo compromesso tra avventura e semplicità, riuscendo a combinare prestazioni moderne con un design che strizza l’occhio alla tradizione. La nuova motorizzazione, il telaio migliorato e la dotazione tecnologica avanzata fanno di questa moto una delle migliori opzioni nel segmento ADV entry-level, senza dimenticare l’accessibilità economica.

Il prezzo, ancora da definire in alcuni mercati, promette di mantenere la tradizione di Royal Enfield, che ha sempre puntato su un buon rapporto qualità-prezzo. Se stai cercando una moto versatile, adatta sia alla città che all’off-road, ma che non comprometta l’affidabilità e la facilità d’uso, la Himalayan 2025 potrebbe essere la scelta perfetta per te.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze