Moto elettriche 2025 : i modelli imperdibili per iniziare subito

Scritto da Daniele Bianchi

Le moto elettriche stanno rapidamente evolvendo, e le nuove tecnologie rendono l’adozione di questi veicoli sempre più allettante. La crescente varietà di modelli e la continua evoluzione delle prestazioni stanno conquistando anche i motociclisti più tradizionali. Se un tempo la scarsa autonomia e l’elevato costo erano ostacoli insormontabili, oggi le cose stanno cambiando. Ecco una selezione dei modelli più interessanti per il 2025, per chi vuole entrare nel mondo delle due ruote elettriche.

2023 Cake Makka | 1.3–3.75 hp | A partire da $4.170

Cake Makka

La Cake Makka è una delle moto elettriche più interessanti per chi cerca una soluzione compatta e versatile per spostamenti urbani. La sua estetica unica la distingue dalle altre moto elettriche, ma non è solo questione di design. La Makka è un e-moped leggero e resistente, disponibile in due versioni: Flex e Range. La versione Flex ha una velocità massima di 45 km/h e una autonomia di circa 55 km, mentre la versione Range, pur avendo una velocità inferiore (24 km/h), offre un’autonomia di 66 km. Un’ottima scelta per brevi tragitti in città.

2023 UBCO 2X2 Adventure | 3.2 hp | A partire da $4.999

UBCO 2X2 Moto

L’UBCO 2X2 Adventure è una moto pensata per chi cerca un mezzo elettrico versatile, capace di affrontare sia l’asfalto che i sentieri. Con il suo motore a trazione integrale e la possibilità di caricare facilmente l’attrezzatura, è perfetta per chi ama le avventure off-road. Sebbene la velocità massima si fermi a 48 km/h, la sua autonomia può arrivare fino a 120 km, e le sospensioni permettono di affrontare senza problemi anche terreni accidentati. Un’ottima scelta per i motociclisti che vogliono un mezzo robusto e pratico.

2023 KTM SX-E 3 | 2.68 hp | A partire da $5.099

KTM SX-E 3

Pensata per i più giovani, la KTM SX-E 3 è una minicross elettrica che unisce prestazioni e facilità d’uso. Con il suo motore a 48 volt e una potenza di 2.68 hp, è perfetta per chi sta muovendo i primi passi nel mondo delle moto. L’SX-E 3 è leggera, con una struttura compatta che la rende maneggevole per i principianti. Inoltre, la batteria si ricarica in poco meno di un’ora, rendendola pronta per nuove avventure in tempi brevi.

2023 Sur-Ron Ultra Bee | 16.7 hp | $6.499

Sur-Ron Ultra Bee

Se sei un appassionato di moto da enduro, la Sur-Ron Ultra Bee è un’opzione che merita attenzione. Con una potenza di 16,7 cavalli e un’autonomia che può raggiungere i 140 km, è una moto elettrica che offre prestazioni eccellenti su strada e fuoristrada. La batteria da 74V garantisce una buona autonomia e può essere ricaricata in circa 4 ore e mezza. Con un peso di soli 85 kg, è leggera e facile da manovrare, perfetta per affrontare terreni difficili senza compromessi sulle prestazioni.

2023 Sondors MetaCycle | 20 hp | $6.500

Sondors MetaCycle

La Sondors MetaCycle è una delle moto elettriche più economiche per chi cerca un mezzo a due ruote da usare anche su strada. Con 20 cavalli e un’autonomia di circa 130 km, è perfetta per i motociclisti urbani che vogliono un veicolo elettrico che offra prestazioni superiori ma senza svuotare il portafoglio. La MetaCycle si distingue anche per il suo design futuristico, con una struttura leggera e una batteria da 4 kWh che si ricarica in circa 3 ore e 45 minuti.

2024 BMW CE 04 | 42 hp | $12.195

BMW CE 04

BMW ha sempre puntato sulla qualità e l’innovazione, e il BMW CE 04 non fa eccezione. Questo maxi scooter elettrico si distingue non solo per il suo potente motore da 42 cavalli, ma anche per il design futuristico e le tecnologie avanzate. Con una velocità massima di 120 km/h e un’autonomia di circa 130 km, è un’opzione ideale per chi cerca una moto elettrica comoda, ma potente, per gli spostamenti urbani. La batteria si ricarica in 6 ore, ma con il caricabatterie rapido opzionale, il tempo si riduce notevolmente.

2023 Stark Varg | 80 hp | A partire da $12.900

Stark Varg

Per gli amanti delle prestazioni pure, la Stark Varg rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo delle moto elettriche da motocross. Con 80 cavalli e 900 Nm di coppia, è in grado di affrontare qualsiasi tipo di terreno con facilità. La batteria da 6 kWh permette di percorrere circa 120 km con una carica, ed è possibile ricaricarla in 2 ore. Con un design aerodinamico e componenti di alta qualità, la Varg è la moto ideale per chi cerca un’esperienza di guida pura e senza compromessi.

Conclusione

Il 2025 si prospetta un anno entusiasmante per le moto elettriche, con una gamma sempre più ampia di modelli pensati per ogni tipo di motociclista. Che tu sia un neofita, un appassionato di motocross, o un commuter urbano, c’è una moto elettrica adatta alle tue esigenze. Le prestazioni, l’autonomia e il design si stanno evolvendo rapidamente, e i motociclisti di tutto il mondo stanno iniziando a scoprire i vantaggi delle moto a batteria. Se stai pensando di fare il salto nell’elettrico, il 2025 potrebbe essere il momento giusto.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Tendenze