Nei paesi asiatici come l’Indonesia e le Filippine, dove vivo, la mobilità su due ruote è un pilastro fondamentale della vita quotidiana. Come molti, anche io mi affido alla mia moto per spostarmi quasi ogni giorno, un contrasto evidente con come le moto vengono principalmente viste negli Stati Uniti, dove sono più considerate come un passatempo. Qui, però, sono gli scooter i veri sovrani della strada.
Nei paesi asiatici come l’Indonesia e le Filippine, dove vivo, la mobilità su due ruote è un pilastro fondamentale della vita quotidiana. Come molti, anche io mi affido alla mia moto per spostarmi quasi ogni giorno, un contrasto evidente con come le moto vengono principalmente viste negli Stati Uniti, dove sono più considerate come un passatempo. Qui, però, sono gli scooter i veri sovrani della strada.
Yamaha NMAX: il maxi-scooter che tutti amano

Proprio come le moto più performanti, anche gli scooter sono equipaggiati con una miriade di tecnologie e funzionalità per diventare i compagni di viaggio ideali. Un esempio di questo è l’Yamaha NMAX, un maxi-scooter apprezzato da pendolari ed appassionati per la sua semplicità e prestazioni.
Il “turbo” che non c’è

Quest’anno, Yamaha ha lanciato il modello di nuova generazione per celebrare il 50° anniversario in Indonesia, e il nuovo nome non è passato inosservato: NMAX Turbo. Un nome che, però, è più ingannevole di quanto sembri, perché, a sorpresa, non è turboalimentato.
Tecnologia YECVT: l’inganno del “turbo”
La verità è che dietro il nome “Turbo” si nasconde una tecnologia che, secondo Yamaha, offre una sensazione di accelerazione improvvisa—un po’ come un turbo, ma in realtà si tratta solo di una CVT elettronica assistita, che Yamaha chiama Yamaha Electric CVT (YECVT). Questo sistema offre due modalità: S-Mode per il “sport-touring” e T-Mode per il “turbo”. Selezionando quest’ultima, il sistema fornisce un boost elettrico, facilitando le manovre di sorpasso.
Le specifiche del motore e le caratteristiche tecniche
Per quanto riguarda il motore, si tratta dello stesso Blue Core 155cc, raffreddato a liquido e con iniezione elettronica, già conosciuto nella versione precedente del NMAX. In modalità non potenziata, questo motore sviluppa circa 15 cavalli e 14,2 Nm di coppia (pari a 10,5 libbre-piedi).
Altre caratteristiche includono un display TFT di grande dimensione, completo di integrazione per smartphone, e luci full-LED ospitate in una carrozzeria più sportiva e angolare.
Il nome fuorviante e le aspettative dei consumatori
Ora, non so voi, ma il fatto che Yamaha abbia deciso di chiamarla “NMAX Turbo” non mi convince affatto. Questo scooter non è turboalimentato—è dotato di una tecnologia elegante che rende l’accelerazione momentaneamente più veloce. Un nome fuorviante che sicuramente deluderà chi cerca uno scooter orientato alle prestazioni, proprio come è successo a me quando l’ho scoperto sul sito Yamaha Indonesia.
Una questione di “Turbo” e marketing
E prima che qualcuno mi dica che Porsche ha una variante Turbo S della Taycan, credo che sia una situazione completamente diversa: la Taycan è una auto elettrica e ovviamente non ha bisogno di un turbo. Inoltre, Porsche usa il nome “Turbo” da decenni su tutta la sua gamma di modelli, mentre Yamaha non ha mai utilizzato questo nome in modo simile.
Successo in Indonesia e potenziale in Europa
Nonostante ciò, sono certo che la nuova generazione del NMAX Turbo avrà un enorme successo in Indonesia e nel resto del mercato asiatico—magari anche in Europa, se mai arriverà. Speriamo solo che Yamaha trovi un nome più adatto alla prossima versione!