Il mondo delle moto adventure è in continua evoluzione, con molti modelli di media cilindrata che cercano di conquistare un posto nel cuore degli appassionati. In questo articolo, analizziamo tre delle principali contendenti della categoria, confrontando potenza, praticità e prezzo per determinare quale moto si meriti il titolo di migliore nella sua classe.
Kawasaki Versys 650 LT

La Kawasaki Versys 650 LT è una delle moto più conosciute nel segmento delle moto adventure di media cilindrata. Questa versione è dotata di una serie di aggiornamenti, come il controllo della trazione regolabile a due livelli, fari a LED e un cruscotto TFT da 4,3 pollici. Con un prezzo di circa 10.000 dollari per il modello 2023, la Versys si propone come un’opzione solida ma accessibile.
La moto è facile da manovrare grazie al suo motore parallelo a due cilindri, che offre una buona coppia ai bassi regimi. La sospensione, seppur non regolabile nei modelli base, è stata progettata per offrire un buon comfort durante i viaggi su strada e fuori strada. La posizione di guida è un po’ più compatta rispetto ad altre moto, il che può risultare comodo per i piloti di statura più piccola. Tuttavia, la sospensione morbida potrebbe non soddisfare i motociclisti più esperti che cercano performance più sportive.
Suzuki V-Strom 650 XT Adventure

La Suzuki V-Strom 650 XT Adventure è un’altra moto versatile e pratica, ma offre qualcosa in più per chi è alla ricerca di una moto da viaggio in grado di affrontare anche terreni più difficili. Con un motore V-twin da 645 cc e una coppia di 43,04 lb-ft a 6.560 giri/min, la V-Strom si distingue per la sua facilità di guida, sia su strada che fuori strada. Il modello XT Adventure, che arriva con borse laterali da 37 litri, è ideale per chi cerca una moto robusta e pronta per l’avventura.
Anche se la V-Strom è un po’ più pesante rispetto ad altre moto della categoria (524 libbre), la sua maneggevolezza su terreni più duri la rende una delle preferite per le lunghe escursioni. La sospensione posteriore regolabile e il sistema di freni a disco lo rendono una scelta solida per affrontare percorsi misti, mentre il parabrezza più alto garantisce una protezione superiore dal vento.
Triumph Tiger Sport 660

La Triumph Tiger Sport 660 è la novità di questa categoria, portando con sé il motore tre cilindri da 660 cc che offre una potenza massima di 71,8 cavalli a 10.100 giri/min. Questo motore fornisce una risposta più sportiva rispetto ai tradizionali motori a due cilindri, ed è accompagnato da una sospensione Showa con una buona regolazione. La moto sportiva è ideale per chi cerca performance dinamiche, ma senza rinunciare alla comodità per i viaggi più lunghi.
Con un peso di 491 libbre e una maneggevolezza superiore, la Tiger Sport 660 è perfetta per chi ama la guida sportiva senza compromettere la capacità di carico e comfort. Durante i test, la moto ha mostrato ottime performance su strade tortuose, con il suo motore che sa scatenarsi quando necessario, ma che offre anche una guida fluida e rilassata nei tratti più facili.
La vincitrice: Suzuki V-Strom 650 XT Adventure

Seppur la Triumph Tiger Sport 660 abbia portato una ventata di novità con il suo motore a tre cilindri e il suo approccio sportivo, la Suzuki V-Strom 650 XT Adventure si è rivelata la migliore scelta complessiva. La sua combinazione di versatilità, comfort, e capacità di carico la rendono la moto ideale per i viaggiatori che non vogliono limitarsi solo a strade asfaltate, ma che desiderano anche esplorare terreni più difficili.
La V-Strom ha conquistato il cuore di molti motociclisti grazie alla sua affidabilità, robustezza e al prezzo competitivo. È una moto che sa adattarsi a diverse situazioni, dal viaggio su strada all’avventura fuori pista, con una buona capacità di carico e una protezione dal vento che migliora l’esperienza di guida. Con la sua solida base, la V-Strom è davvero difficile da battere nel segmento delle moto adventure di media cilindrata.